Prodotti
In offerta
Master online ESG - Sustainability advanced management: la gestione della sostenibilità in azienda
Master DIRITTO TRIBUTARIO AVANZATO: IL REDDITO D’IMPRESA
Nuovi prodotti
Migliori vendite
E-learning per avvocati (pacchetti da 3 crediti formativi)
E-learning per Consulenti del lavoro 17 crediti formativi
Sistema Whistleblowing
Master online ESG - Sustainability advanced management: la gestione della sostenibilità in azienda

Politiche per la sicurezza (modificale con il modulo Rassicurazioni cliente)

Politiche per le spedizioni (modificale con il Modulo rassicurazioni cliente)

Politiche per i resi merce (modificale con il Modulo rassicurazioni cliente)
La Certificazione costituisce uno strumento di valorizzazione delle conoscenze e competenze necessarie a garantire una prestazione di qualità per la specifica figura professionale.
Carlo Luison, Valeria Fazio
- Sustainability o ESG Director/Manager/Officer
- Professionisti della sostenibilità (consulenti di società pubbliche, private o del terzo settore)
- Manager di alta direzione (CFO, COO, CEO, Managing director, ecc.)
- Imprenditori
- Membri di CdA o OdV, Collegio Sindacale
- Dottori commercialisti
- Consulenti del lavoro
- Investor Relator e Communication Officer
- Avvocati e Giuristi d'impresa
- Referenti qualità, ambiente e sicurezza
- Responsabili amministrativi, Internal Auditor o Risk Manager
- Acquisire le competenze tecniche necessarie per gestire a 360° i temi di sostenibilità in chiave strategica ed integrata
- Conoscere le metodologie e sapere gestire un efficace percorso di miglioramento delle prestazioni , rispondendo alle richieste del mercato e orientando i processi interni
- Apprendere gli strumenti operativi e le attività di intervento innovativo in ambito ESG, al fine di minimizzare le ridondanze gestionali e migliorare l'efficienza del servizio.

- Introduzione alla sostenibilità e la sua evoluzione in un percorso di strategia aziendale
- Genesi della sostenibilità, attuale applicazione e rivalutazione: da rischio ad opportunità
- Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), evoluzione normativa (il piano di investimenti previsto dal New Green Deal della Commissione Europea, la Direttiva europea sulla rendicontazione non finanziaria, introduzione dei criteri ESG nel merito creditizio) e framework internazionali come l'Agenda 2030 dell'ONU, Global Compact delle Nazioni Unite e Investimento Socialmente Responsabile (SRI)
- Come la globalizzazione, il cambiamento climatico e le aspettative crescenti da parte della società e del mercato stanno cambiando i modelli di business delle organizzazioni
- Approfondimento su nuovi modelli e approcci per business sostenibili, considerando tra gli altri il modello Shared Value, il Sustainable Oriented-Innovation framework, modelli di valutazione della circolarità (WBCSD e altri). Evoluzione della normativa sulla rendicontazione non finanziaria: dalla Direttiva 2014/95 Non Financial Reporting NFRD2014 alla nuova Direttiva Europea 2022/2464 Corporate Sustainability Reporting DirectiveCSRD.
- Il Codice di Autodisciplina e la definizione della governance ESG: ruoli e responsabilità tenendo conto di dinamiche aziendali, aspetti normativi e best practice di riferimento.
- Ruolo chiave degli organi di governo nellintegrazione delle dimensioni ESG nei processi decisionali interni.
- Azioni e progetti per rafforzare il commitment aziendale: come definire una politica di sostenibilità, come realizzare momenti di induction (del CdA ma non solo), la definizione di obiettivi ESG nella remunerazione variabile (MB e LTIP).
- I principali sistemi di gestione e certificazione che contribuiscono al miglioramento delle tematiche ESG (es. ISO 14001; ISO 45001; ISO 50001, ISO 26000, ISO 37001, ISO/TS 17033 sugli ethical claims, ecc.).
- I sistemi di controllo interno: dallinternal control framework for non-financial reporting al S-ERM.
- Integrated risk thinking: comprendere il contesto, la strategia e la natura del business mediante lintegrazione dei rischi ESG nellEnterprise Risk Management.
- Come identificare e misurare limpatto dei rischi ESG per garantire la sostenibilità del business, per rispondere alle aspettative degli stakeholder e per anticipare levoluzione normativa.
- Da dove partire per delineare un Piano di sostenibilità: il processo, le fasi e gli strumenti per un piano concreto, coerente ed efficace.
- Importanza delle soft skills (teorie e pratiche di leadership; influenza, motivazione e gestione delle persone; gestione del potere formale e informale; di costruzione di fiducia e consenso).
- Stakeholder: definizione, classificazione, selezione e canali di comunicazione
- Il ruolo centrale dellattività di stakeholder engagement nel processo di determinazione della materialità: standard e linee guida di riferimento per la sua realizzazione (GRI 2021, ESRS, AA SES 1000)
- Framework e metodologie per implementare per uno stakeholder engagement avanzato
- Case history di un processo di stakeholder engagement efficace
Comprendere limportanza del coinvolgimento degli stakeholder ed acquisire gli strumenti pratico-operativi per realizzarlo in modo efficace.
- Materiality Determination Process: definizione e concetti chiave
- Il ruolo centrale dellattività di stakeholder engagement nel processo di determinazione della materialità: standard e linee guida di riferimento per la sua realizzazione (GRI 2021, ESRS, AA SES 1000)
- Come approcciare lanalisi di materialità: identificazione e prioritizzazione dei temi, evoluzione di approcci e metodologie e concetto di doppia materialità. Approfondimento su compliance con normative e framework di riferimento, criteri di valutazione e modalità di formulazione della tabella di materialità (dallallineamento con gli SDGs, allincrocio con impatti e megatrend)
- Lanalisi degli IRO (Impatti, rischi, Opportunità) nellanalisi di doppia rilevanza
- I framework a supporto dellanalisi di doppia rilevanza: esempi di utilizzo
- Modalità e aspetti chiave per avviare un processo di reporting e piano di miglioramento della disclosure ESG
- Comprensione degli obiettivi di reporting e definizione di un processo di reporting efficace e utile allinterno dellazienda
- Le diverse tipologie di reporting di sostenibilità (Dichiarazione Non Finanziaria, Bilancio Integrato, Report di Sostenibilità, Sustainability Statement ecc.)
- Evoluzione del reporting di sostenibilità e gli adempimenti normativi
- Recepimento della Direttiva CSRD con il D.lgs. n. 125 del 6 settembre 2024
- I diversi standard di rendicontazione:GRI Standards, SABS, IIRC, IFRS e ISSB ecc.) nonché alle più recenti indicazioni degli ESRS - European Sustainability Reporting Standard (EFRAG) e della IFRS Foundation: come interpretare gli standard e costruire gli indicatori, conoscendo ed evitando gli errori più comuni
- I nuovi standard ESRS: struttura dello standard e utilizzo degli indicatori
- Analisi di tutti gli indicatori dello standard
- Valorizzazione delle informazioni, dei progetti e delle iniziative aziendali allinterno del report di sostenibilità
- Pubblicazione del report di sostenibilità: scadenze, destinatari e modalità di diffusione (XBRL) etc
- ISAE 3000 R, metodologia e applicazioni: evoluzione in atto della Extended External Reporting
- Assurance (IASB)
- ISSA 5000: il nuovo standard per valutare la sostenibilità delle aziende
- Lattestazione del revisore legale, valore giuridico della dichiarazione, le responsabilità dei vertici e degli organi di controllo
- I rapporti con il sistema di controllo interno e di gestione dei rischi e con il Modello organizzativo ex 231/2001
- La due diligence non finanziaria: come farla e come valorizzare gli impegni dichiarati ed i risultati conseguiti
- Piattaforme tecnologiche a supporto dellanalisi e del reporting ESG
- Definizione di impatto, modelli e concetti chiave di riferimento
- Definizione del processo di valutazione di impatto e identificazione delle adeguate metodologie di misurazione
- Valorizzazione e comunicazione degli impatti allinterno di un documento di sintesi
- Le società benefit: gli obblighi normativi e la redazione della relazione di impatto
- BCorp
- Quali aspetti considerare prioritari in ambito di catena di fornitura sostenibile
- Framework di riferimento nellambito del rispetto dei Diritti Umani: dai Guiding Principles on Business and Human Rights al Modern Slavery Act del 2015, la normativa Conflict Minerals
- La recente normativa EU per la Due Diligence (CSDD)
- Mappatura e valutazione dei principali rischi allinterno della catena di fornitura
- Presidio e monitoraggio della catena di fornitura: politiche, sistemi di gestione e strumenti per una gestione sostenibile della catena di fornitura
- Dal responsible sourcing al sustainable procurement e la ISO 20400
- Diversity & Inclusion e Certificazione di Genere
- Business ethics ed ethical claims
- Il concetto di cambiamento climatico e di mitigazione dellimpatto
- Contesto normativo: Green Deal e Legge sul Clima Europeo
- Mitigazione, adattamento climatico e rischio climatico nella CSRD
- La quantificazione dei gas serra e la neutralità carbonica
- Strategia climatica e piani di mitigazione
- Carbon Disclosure Project (CDP) e Science-Based Targets seguendo i principali standard internazionali (SBTI)
- Principi della tassonomia ambientale introdotta dal Regolamento UE 2020/852
- OpEx, CapEx e Revenues di sostenibilità
- Il piano di azione per una finanza sostenibile:
- Il Green New Deal, Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e normative di riferimento per gli investimenti ESG
- Regolamenti, Atti Delegati e implicazioni di compliance per gli investitori e per i mercati nei processi di asset allocation: Sustainable Finance Disclosure Regulation (SFDR 2019/2088), Tassonomia EU (852/2020), Standard Tecnici di Regolamentazione (RTS), Direttiva EU Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) e successive indicazioni regolamentari in materia di finanza sostenibile
- Strumenti per la gestione della finanza sostenibile (a cosa servono e come funzionano)
- La valutazione delle imprese da parte delle banche e degli istituti finanziari
- Principali agenzie di rating, metodologie e aspetti valutati:
- Interpretare e rispondere alle richieste informative e ai questionari da parte di investitori e agenzie di rating
- Identificare e definire azioni da mettere in campo per comprendere e migliorare il rating ESG
Comprendere le richieste delle banche e degli istituti finanziari e saper rispondere con gli indicatori ESG più adeguati.
Qualora previsto dal Regolamento per la formazione professionale continua di appartenenza dell'iscritto, verrà rilasciato anche un attestato di frequenza per i crediti formativi.
- Sconto 25% per iscrizioni di 2 o più partecipanti della stessa Azienda/Studio professionale: € 2.025,00 + IVA
- Sconto 30% riservato ai clienti BDO: € 1.890,00 + IVA
- Sconto 20% per iscrizioni entro il 25 febbraio 2025: € 2.160,00 + IVA
NB: gli sconti non sono cumulabili
Per Enti Pubblici ed esenti IVA, l'iscrizione deve essere effettuata esclusivamente via email dopo aver scaricato e compilato il modulo di adesione.
In caso di iniziative contenenti prodotti editoriali, l’IVA tiene conto della componente di formazione e editoria
16 altri prodotti della stessa categoria:
Corso online Privacy e controlli a distanza dei lavoratori
ALTALEX ISCRIVITI ON LINE
Atlantide - gestione rifiuti RENTRI
Atlantide è lo strumento necessario per la digital transformation applicata alla gestione amministrativa dei rifiuti. È sempre aggiornato ed è integrabile con tutti gli strumenti esterni all'azienda grazie alla interoperabile con il R.E.N.T.Ri. (Registro Elettronico Nazionale sulla Tracciabilità dei Rifiuti).
eBook - Compliance e sicurezza: come garantire i lavoratori e fare assolvere le aziende
Safety e Security
Master online - Il D.LGS. 231/2001 nell'organizzazione aziendale. Riconosciuto CEPAS Bureau Veritas
ISCRIVITI ON LINE
ANTIRICICLAGGIO E PRIVACY per dottori commercialisti ed esperti contabili: adempimenti risolutivi
Autori Prof. Zappi Antonio — IPSOA — Anno 2020
Suite Ufficio Legale
risponde alle esigenze degli uffici legali e offre ai General Counsel gli strumenti necessari al raggiungimento di risultati di eccellenza Richieda una demo a info@tuttoprofessioni.eu
Master online - Operazioni straordinarie societarie - M&A e private equity
ISCRIVITI ON LINE
Master online HSE Manager con Certificazione UNI 11720
ISCRIVITI ON LINE
Corso online il trattamento dei dati personali nell'utilizzo dell'intelligenza artificiale
ALTALEX ISCRIVITI ON LINE
Certificazione UNI 11871:2022: il sistema di gestione dei rischi connessi all’esercizio della professione
Come creare e proteggere il valore degli Studi professionali di Avvocati e Dottori Commercialisti