• Prezzo scontato

Master online - Il D.LGS. 231/2001 nell'organizzazione aziendale. Riconosciuto CEPAS Bureau Veritas

980,00 €
735,00 € Risparmia 25%
Quantità

 

Politiche per la sicurezza (modificale con il modulo Rassicurazioni cliente)

 

Politiche per le spedizioni (modificale con il Modulo rassicurazioni cliente)

 

Politiche per i resi merce (modificale con il Modulo rassicurazioni cliente)

 Programma.png Programma

Presentazione
Destinatari
  • Avvocati
  • Responsabili e addetti affari legali e societari
  • Consulenti aziendali
  • Compliance manager
  • Internal Auditor
  • Figure aziendali che si occupano di Sistemi d Gestione e applicazione pratica del D.Lgs. 231/2001
Obiettivi
  • Acquisire le principali metodiche relative alla organizzazione dell'impresa e all'implementazione del Sistema di Gestione nell'ambito dei vari processi (ISO 9001, 14001, 27001 e 45001)
  • Illustrare il D. Lgs. 231/01 e i suoi impatti nella gestione delle organizzazioni in termini di rischi e responsabilità, evidenziando tutti gli aggiornamenti legislativi e giurisprudenziali
  • Acquisire cognizione delle tecniche di definizione di un Modello 231 affinché lo stesso sia integrato nella struttura organizzativa dell'impresa e negli eventuali Sistemi di gestione definiti
  • Acquisire conoscenza degli elementi necessari per effettuare un Risk Assessment e una Gap Analysis e per una corretta definizione della Mappatura delle attività sensibili al rischio 231 analizzando, in un'ottica pratico-applicativa, gli strumenti di valutazione dei rischi
  • Acquisire capacità di definizione di flussi informativi e sistema di reporting aziendale dal personale operativo al managemente viceversa, valorizzando gli elementi dei flussi e le misure di sicurezza definite dall'implementazione di sistemi informatici
  • Acquisire conoscenza in ordine al sistema della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro di cui al D.Lgs 81/2008 con riferimento ai profili di responsabilità penale del datore di lavoro
Materiale Didattico
A supporto di ogni lezione è previsto materiale didattico in formato digitale, appositamente predisposti dai docenti.
Programma
Programma

INTRODUZIONE AL DECRETO LEGISLATIVO N. 231/2001
  • Introduzione normativa
  • Ambito di applicazione del D.Lgs. 231/2001 
  • Criteri di imputazione oggettiva e soggettiva
LESSON LEARNED
  1. Conoscere il contesto normativo di riferimento e i concetti fondamentali in materia di responsabilità degli enti
  2. Conoscere e identificare i criteri che determinano la responsabilità secondo quanto previsto dal D.Lgs. 231/2001
L'EVOLUZIONE DEL SISTEMA AZIENDALE
  • Governance e sistema di deleghe e procure
  • Organigramma e job description nella definizione di ruoli e responsabilità
  • Forme di coordinamento e controllo
LESSON LEARNED
  1. Comprendere l'importanza di una definizione chiara e specifica di tutti i ruoli aziendali al fine della successiva individuazione di eventuali responsabilità
LA DEFINIZIONE E REDAZIONE DEL MODELLO 231
  • Obiettivi e finalità perseguiti con l'adozione del Modello
  • Destinatari del modello 
  • Principi ispiratori ed elementi costitutivi del Modello
  • La metodologia seguita per la redazione del Modello
  • Esempio di Modello 231
LESSON LEARNED
  1. Acquisire conoscenze necessarie per la predisposizione del Modello Organizzativo dei protocolli di prevenzione, a partire dalle attività di valutazione dei rischi aziendali e di gap analysis
I GRUPPI D'IMPRESA E LE VICENDE MODIFICATIVE DELL'ENTE
  • Tipologie di gruppi d'impresa
  • Gruppi di imprese e 231
  • La responsabilità nel sistema delle holding
  • La 231 nella trasformazione, fusione, scissione e cessione di azienda
LESSON LEARNED
  1. Comprendere il sistema di responsabilità dell'ente con riferimento ai gruppi societari e alle vicende modificative degli enti
GLI ALLEGATI DEL MODELLO
  • Codice Etico
  • Esempio di Codice Etico
  • Sistema di flussi informativi "ad hoc" all'OdV
  • Statuto OdV
  • Gestione delle Segnalazioni
LESSON LEARNED
  1. Acquisire una conoscenza approfondita della documentazione da allegare al Modello 231, anche attraverso esempi dei documenti
LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO NEI PROCESSI AZIENDALI
  • Il concetto di Processo Aziendale
  • Misurazione e controllo dei Processi Aziendali
  • Tecniche di individuazione e rappresentazione dei processi aziendali
  • Ricognizione dei Processi sensibili e valutazione dei rischi 231
  • Metodologia ed elementi per la definizione della Mappatura delle attività a rischio 231
  • Metodologia ed elementi per la definizione del Risk Assessment
LESSON LEARNED
  1. Comprendere cosa si intende per processo aziendale e come identificare i processi sensibili nel contesto 231
  2. Acquisire una panoramica degli strumenti adottati dalle imprese per l'attività di risk analysis
L'ORGANISMO DI VIGILANZA: COMPOSIZIONE E RUOLO
  • Organismo di Vigilanza
  • Lo Statuto OdV e il Regolamento operativo
  • Esempio di Regolamento dell'OdV
LESSON LEARNED
  1. Comprendere quali siano ruolo, composizione e requisiti dell'Organismo di Vigilanza nel contesto 231
  2. Apprendere le funzioni operative dell'OdV anche attraverso l'esame di casi pratici e esempi di Regolamenti
L'ORGANISMO DI VIGILANZA: IL PIANO DI ATTIVITÀ E I FLUSSI INFORMATIVI
  • Disegno del Piano di Attività dell'OdV
  • Flussi Informativi verso l'OdV
  • Il Sistema di flussi informativi proveniente da aree a rischio
LESSON LEARNED
  1. Acquisire strumenti pratici-operativi per la gestione e per la conduzione delle attività di verifica condotte dall'Odv (report, verbali, piani di attività e flussi informativi)
  2. Conoscere i sistemi di Flussi Informativi nei confronti dell'OdV
IL SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE E I REATI INFORMATICI NEL D.LGS. N. 231/2001
  • Flusso di informazioni e sistema informatico aziendale
  • Reporting verso gli organi apicali nella supervisione dei processi
  • I reati informatici nel D.Lgs. 231/2001: art 24 bis
  • La sicurezza informatica nella gestione delle informazioni e prevenzione di reati informatici
  • Attuazione del Modello di organizzazione
  • Comunicazione e formazione
  • Il fattore umano e i rischi per la sicurezza informatica nell'azienda
  • Aggiornamento e miglioramento continuo del Modello
  • Interviste e risultanze dell'analisi
LESSON LEARNED
  1. Saper riconoscere i rischi per la sicurezza informatica aziendale e adottare misure di prevenzione dei reati informatici nell'ambito dei Modelli 231
LE SANZIONI PER LE IMPRESE E AL PERSONALE DIPENDENTE
  • Sanzioni 231 per le imprese
  • Sanzioni per il personale dipendente
  • I procedimenti di irrogazione delle sanzioni
LESSON LEARNED
  1. Apprendere la disciplina concernente il sistema sanzionatorio ex D.Lgs. 231/2001, anche attraverso l'esame di sentenze e ordinanze
I REATI TRIBUTARI
  • L'introduzione dei reati tributari come reati presupposti ex D.Lgs. 231/2001 e l'evoluzione della normativa
  • Le fattispecie di reati tributari previste dall'art. 25 quinquiesdecies D.Lgs. 231/2001
  • Valutazione dei rischi
  • Aggiornamento modelli Organizzazione Gestione e Controlli
  • Sequestro e confisca
LESSON LEARNED
  1. Conoscere l'evoluzione normativa dei reati tributari e la loro rilevanza nel contesto normativo e applicativo del D.Lgs. n. 231/2001
  2. Comprendere come aggiornare i Modelli 231 alla luce dell'evoluzione della normativa dei reati tributari nel contesto 231
REATI AMBIENTALI
  • Il concetto di ambiente
  • Le fonti del diritto ambientale: la Costituzione, la disciplina dell'Unione Europea e la legislazione nazionale
  • Il c.d. Testo Unico Ambiente (D.Lgs. n. 152 del 2006) ed il sistema della responsabilità penale in esso previsto 
  • I reati ambientali come reato presupposto nel D.Lgs. 231/2001
  • I reati in materia di scarichi e tutela delle acque previsti dal D.Lgs. 152/2006
  • I reati in materia di rifiuti previsti dal D.Lgs. 152/2006
  • La tutela dell'ambiente nel Codice penale e la l. 68/2015
LESSON LEARNED
  1. Conoscere il contesto normativo di riferimento in materia di diritto ambientale
  2. Sapere elaborare correttamente i Modelli di organizzazione, gestione e controllo da parte di imprese che gestiscono i rifiuti
LA DISCIPLINA DEL WHISTLEBLOWING
  • Cos'è il whistleblowing
  • La normativa italiana ed europea in materia di whistleblowing
  • I soggetti coinvolti
  • Gli illeciti oggetto di segnalazione
  • I canali di segnalazione
  • Whistleblowing e OdV
LESSON LEARNED
  1. Conoscere la disciplina e le principali novità in materia di whistleblowing
  2. Comprendere le interazioni tra normativa in tema di whistleblowing e d. lgs. 231/2001
ASPETTI PROCESSUALI E CASI GIURISPRUDENZIALI
  • Aspetti processuali
  • Analisi casi giurisprudenziali
LESSON LEARNED
  1. Conoscere i possibili sviluppi processuali che derivano dalla commissione dei reati presupposto 231
  2. Saper affrontare gli aspetti più critici della materia mediante un approccio fondato su casi concreti, sull'analisi della giurisprudenza più recente e degli aspetti processuali più rilevanti
D. LGS 81/2008 SALUTE E SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO. LA RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA DELLE PERSONE GIURIDICHE IN TEMA DI SALUTE E SICUREZZA
  • Il sistema della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro
  • I soggetti del sistema della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro
  • La delega di funzioni e profili di responsabilità
  • Le fattispecie di reato previste dal D. lgs 231/2001 per violazione delle norme sulla tutela della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro
  • La responsabilità del datore di lavoro: modelli organizzativi e funzione Organismo di Vigilanza
LESSON LEARNED
  1. Conoscere le figure della sicurezza sul luogo di lavoro e saper identificare anche alla luce della giurisprudenza i profili di responsabilità delle figure della sicurezza sul luogo di lavoro.
  2. Conoscere le fattispecie di reato previste dal D. lgs 231/2001 per violazione delle norme sulla tutela della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro
Calendario
sede
Online
location
Online
durata
Dal 30 gen 2025 al 25 feb 2025
30 gennaio 2025 dalle 10.00 alle 18.00
4 febbraio 2025 dalle 10.00 alle 18.00
6 febbraio 2025 dalle 10.00 alle 18.00
11 febbraio 2025 dalle 10.00 alle 18.00
13 febbraio 2025 dalle 10.00 alle 18.00
18 febbraio 2025 dalle 10.00 alle 18.00
20 febbraio 2025 dalle 10.00 alle 18.00
25 febbraio 2025 dalle 10.00 alle 13.00
codice prodotto
00270581
Docenti
Claudia Calamai
Docente - Avvocato e docente formatore in materia di D. lgs 81/2008
Lidia Corallo
Docente - Avvocato Tributarista e Cassazionista del Foro di Ragusa
Deborah De Lorenzo
Docente - Avvocato, specializzata in diritto penale dell'impresa
Marco Martorana
Coordinatore scientifico - Avvocato e Data Protection Officer (DPO); Professore a contratto di Diritto della Privacy presso l'Università Mercatorum. Svolge l'attività di Responsabile della Protezione dati (DPO) per la quale è certificato UNI 11697:2017, Presidente Assodata
Francesco Meloni
Docente - Avvocato penalista, specializzato in materia HSE e 231
Pierluigi Perri
Docente - Avvocato e Data Protection Officer (DPO); Professore aggregato di "Sicurezza informatica, privacy e protezione dei dati sensibili" presso l'Università degli Studi di Milano.
Giuseppe Vaciago
Docente - Avvocato, PHD in Scienze Giuridiche all'Università degli Studi di Milano Bicocca, Lead auditor ISO/IEC 27001/20013 (Information Security Management), certificato UNI 11697/2017 come Responsabile della Protezione dei Dati Personali (DPO), Docente di informatica giuridica presso l'Università degli Studi dell'Insubria.
Luigi Velani
Docente - Avvocato, Professore a contratto di diritto Processuale Penale UNIPI
Crediti e attestati
Crediti formativi
Avvocati, Richiesta inoltrata
Dottori commercialisti e esperti contabili, Richiesta inoltrata
Attestato e diploma di master
Al termine dell'iniziativa verrà rilasciato il diploma di Master.
Qualora previsto dal Regolamento per la formazione professionale continua di appartenenza dell'iscritto, verrà rilasciato anche un attestato di frequenza per i crediti formativi.
Borse di studio
Borse di studio
Le borse di studio, a copertura totale o parziale della quota di listino, sono previste a favore di giovani professionisti con votazione di laurea non inferiore a 100/110.
Per concorrere all'assegnazione delle borse di studio è necessario inviare candidatura e documentazione a commerciale.formazione@wki.it entro e non oltre l'8 gennaio 2025.
Per maggiori info sulla documentazione e per scaricare il modulo, preleva la brochure.
Quote
Il prezzo di listino, escluso sconti, è di: € 980,00 + IVA

Quote agevolate:
  • Sconto 20% per iscrizioni entro al 29 dicembre 2024 : € 784,00 + IVA
  • Sconto 25% riservato agli Associati ASSODATA : € 735,00 + IVA

NB: gli sconti non sono cumulabili

Per Enti Pubblici ed esenti IVA, l'iscrizione deve essere effettuata esclusivamente via email dopo aver scaricato e compilato il modulo di adesione.

In caso di iniziative contenenti prodotti editoriali, l’IVA tiene conto della componente di formazione e editoria

00263993

Scheda tecnica

Sede
ON LINE

16 altri prodotti della stessa categoria: