Prodotti
In offerta
MASTER La formazione multidisciplinare del tributarista
SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE E SPECIALIZZAZIONE PROFESSIONALE DIRITTO TRIBUTARIO
Master - Verifiche fiscali, accertamento e risvolti penal-tributari
Nuovi prodotti
Migliori vendite
E-learning per Consulenti del lavoro 13 crediti formativi
Anatocismo Usura e TAEG/ISC nei Mutui Bancari
MASTER ONLINE LA RIFORMA DELLA GIUSTIZIA IL NUOVO PROCESSO PENALE

Politiche per la sicurezza (modificale con il modulo Rassicurazioni cliente)

Politiche per le spedizioni (modificale con il Modulo rassicurazioni cliente)

Politiche per i resi merce (modificale con il Modulo rassicurazioni cliente)
Presentazione
MASTER ONLINE LA RIFORMA DELLA GIUSTIZIA: IL NUOVO PROCESSO PENALE
Dal 20 settembre al 25 ottobre 2022 - 20 ore (5 incontri live)
DOCENTI
Giorgio Spangher, Professore emerito di Procedura penale presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università La Sapienza di Roma
SCENARIO
La Legge n. 134/2021 si pone l’obiettivo non solo di riformare e rendere più efficiente il processo penale ma introdurre anche la giustizia riparativa nonchè tutte quelle disposizioni per una più celere definizione dei procedimenti giudiziari.
Saranno riformati:
- il codice di procedura penale
- le norme di attuazione
- il codice penale e le leggi speciali
- l’ordinamento giudiziario
- il regime sanzionatorio dei reati
Saranno modificati almeno 150 articoli del codice penale e del codice di procedura penale.
Verranno introdotti la giustizia riparativa e una disciplina organica dell’ufficio per il processo penale
IL MASTER
Il Master analizzerà tutti i nuovi istituiti e quelli riformati con i partecipanti per fare, insieme a loro chiarezza, metabolizzare e rendere proprio questo enorme cambiamento.
GLI OBIETTIVI
Analizzerai e rivedrai prassi, strategie, mentalità consolidate, sia da parte del foro, sia da parte degli uffici giudiziari. Approfondirai le nuove e diverse professionalità che la riforma della fase istruttoria del processo richiede per essere pronti a “sferrare” e “parare” le stoccate che essa ora consente ai litiganti, in misura più cospicua e con mezzi più efficaci rispetto al passato.
I DESTINATARI
• Avvocati
• Praticanti avvocati
• Magistrati
PERCHE’ IL NOSTRO MASTER?
- Formula live streaming studiata per garantire una didattica modulabile in base alle proprie esigenze.
- Formazione interattiva con momenti di confronto e spazi q&a dedicati. Durante i webinar potrai sempre inviare le tue domande al docente utilizzando la chat della piattaforma.
- Incontri videoregistrati. Potrai ripassare gli argomenti delle lezioni in un secondo momento. Le videolezioni sono accessibili per tutta la durata dell’iniziativa e per i 90 gg successivi all’ultimo webinar La registrazione dell’evento è da considerare come semplice materiale didattico e NON rilascia crediti ai fini della formazione professionale continua.
- Giorgio Spangher, Professore emerito di Procedura penale presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università La Sapienza di Roma
- Materiale didattico esaustivo. Al termine di ogni webinar saranno disponibili nel tuo profilo personale le slide dell’incontro, le risposte a tutte le domande di interesse poste durante l’evento e la registrazione della lezione.
MODALITA’ SVOLGIMENTO
Il corso si terrà in modalità live. Qualche giorno prima dell’inizio dell’evento riceverai una e-mail contenente le istruzioni e le credenziali per accedere. Ti ricordiamo che il link di accesso alla lezione live sarà attivato un’ora prima dell’inizio di ciascun webinar.
ATTESTATI
Al termine dell’iniziativa verrà rilasciato:
- per i Corsi e Convegni un Attestato di partecipazione
- per i Master un Diploma di Master
Qualora previsto dal Regolamento per la formazione professionale continua di appartenenza dell’iscritto, verrà rilasciato anche un Attestato di frequenza per i Crediti Formativi.
Al termine dell’iniziativa, nel caso di partecipazione ad almeno l’80% delle ore formative totali, sarà possibile scaricare l’ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE/DIPLOMA DI MASTER nella pagina personale del sito altalex.com entro 30 gg. dalla fine dell’iniziativa.
AVVOCATI: per ogni ora di webinar è necessario rispondere correttamente ad almeno una domanda su due (domande non ripetibili). Al termine dell’iniziativa verrà rilasciato l’ATTESTATO PER I CREDITI FORMATIVI direttamente nella piattaforma di svolgimento dell’iniziativa, entro 14 gg. dalla data di fine evento.
PROGRAMMA
I MODULO – LA RIFORMA CARTABIA E LE INDAGINI PRELIMINARI
20 settembre 2022 - dalle 14.00 alle 16.00 / dalle 16.30 alle 18.30
· La filosofia della riforma e il ruolo dei soggetti coinvolti
· Le indagini preliminari
- l’iscrizione nel registro
- i criteri di priorità
- il tempo delle indagini
- le regole di giudizio
II MODULO – L’UDIENZA PRELIMINARE E IL DIBATTIMENTO
27 settembre 2022 - dalle 14.00 alle 16.00 / dalle 16.30 alle 18.30
· La regola di giudizio e poteri del GIP sull’imputazione
· La sentenza dibattimentale del monocratico
· Le carenze di intervento nel dibattimento
III MODULO – I RITI SPECIALI
4 ottobre 2022 - dalle 14.00 alle 16.00 / dalle 16.30 alle 18.30
· Il patteggiamento abbreviato
· Il decreto
· La sospensione emessa alla prova
· La tenuità del fatto
· I comportamenti in materia di contravvenzioni
· L’improcedibilità
IV MODULO - LE IMPUGNAZIONI
11 ottobre 2022 - dalle 14.00 alle 16.00 / dalle 16.30 alle 18.30
· L’Appello
· La Cassazione
V MODULO – IL SISTEMA SANZIONATORIO
25 ottobre 2022 - dalle 14.00 alle 16.00 / dalle 16.30 alle 18.30
· La giustizia riparativa
· Decarcerizzazione e misure alternative alla detenzione
QUOTE DI PARTECIPAZIONE
€ 790 + IVA quota di listino
EARLY BOOKING
Sconto 35% per partecipanti OPEN DAY
|
Scheda tecnica
- Sede
- ON LINE