In offerta

Nuovi prodotti

Migliori vendite

  • Prezzo scontato

SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE E SPECIALIZZAZIONE PROFESSIONALE DIRITTO TRIBUTARIO

3.100,00 €
2.170,00 € Risparmia 30%
Quantità

 

Politiche per la sicurezza (modificale con il modulo Rassicurazioni cliente)

 

Politiche per le spedizioni (modificale con il Modulo rassicurazioni cliente)

 

Politiche per i resi merce (modificale con il Modulo rassicurazioni cliente)

Programma.png Programma

I UNITA' FORMATIVA
Lineamenti di diritto e procedura tributaria
  • Istituzioni del diritto tributario: il D.Lgs. n. 546/92
  • Il processo di primo grado
    • Aspetti generali e applicabilità delle norme processuali civili
    • Ipotesi di cognizione incidentale del giudice
  • Il giudice tributario
    • Giurisdizione e competenza
    • Decadenza e incompatibilità
    • Poteri e responsabilità
    • Astensione e ricusazione
  • Le parti processuali
    • Capacità di stare in giudizio
    • Litisconsorzio ed intervento
    • Litisconsorzio necessario originario
    • Litisconsorzio facoltativo
    • Individuazione del legittimato passivo processuale
  • Il processo telematico
    • D.L. 6 luglio 2011, n. 98
    • Decreto MEF 23 dicembre 2013, n. 163 (regolamento del P.T.T.)
    • Decreto del Direttore Generale delle Finanze, 4 agosto 2015 (regole tecniche)
    • Formato degli atti e dei documenti
    • Procura alla lite
    • Notificazione telematica degli atti processuali
    • Redazione dell'atto difensivo e sottoscrizione digitale
    • Costituzione in giudizio, formazione del fascicolo e consultazione/deposito
    • Esemplificazione pratica
  • Gli atti impugnabili
    • Esegesi dell'art. 19 - D. Lgs. N. 546/92
    • Gli atti facoltativamente impugnabili
    • Termini per l'impugnazione degli atti non notificati
  • Il ricorso
    • Contenuto e termini di presentazione
    • Ricorso cumulativo
    • Ricorso collettivo
  • Costituzione in giudizio del ricorrente:
    • DD.LL. nn. 98 e 138 del 2011
    • Cause tassative di inammissiblità del ricorso
    • Termini e modalità per la costituzione in giudizio
    • L'assistenza tecnica tra art. 12 - D. Lgs. 546/92 e art. 182 c.p.c. in ipotesi di notifica ex D. Lgs. N. 156/15
  • Costituzione in giudizio e legittimazione processuale della parte resistente
    • Termini e modalità per la costituzione in giudizio
    • Modalità di ingresso della pars pubblica non evicata in giudizio, ex att. 14 e 23
    • Forma dell'atto di intervento
  • Integrazione dei motivi del ricorso: ipotesi di cui all'art. 24, co. 2 - D. Lgs. N. 546/92
  • Memorie illustrative: termini e modalità di produzione
  • Produzione e deposito dei documenti: termini e modalità di deposito
  • Trattazione della controversia:
    • Comportamento processuale delle parti
    • Eccezioni rilevabili d'ufficio
    • Questioni rilevabili d'ufficio e contraddittorio
    • Rimessione in termini
    • Regime processuale del giudicato
    • Principio di unicità dell'udienza e ipotesi tassative di rinvio
    • Sospensione del processo
  • Estinzione del processo:
    • Rinuncia la ricorso
    • Inattività delle parti
    • Cessazione della materia del contendere
    • Dichiarazione di estinzione del processo
  • Interruzione del processo
    • Cause dell'interruzione
    • Effetti dell'evento interruttivo
    • Ripresa del processo interrotto
  • Sospensione del giudizio
    • Sospensione post interruzione
    • Rapporto tra art. 39 - D.Lgs. n. 546/92 e art. 295 c.p.c.
    • Ipotesi di sospensione necessaria
    • Querela di falso
    • Questioni sullo stato e la capacità di stare in giudizio
    • Ipotesi di sospensione (interna ed esterna) per pregiudizialità
  • Reclamo contro i Decreti Presidenziali
  • Decisione della controversia
    • Sentenza
    • Correzione della sentenza
    • Condanna alle spese
    • Esecuzione della sentenza
II UNITA' FORMATIVA
Cartella di pagamento
Opposizione degli atti della riscossione
Progettazione e tecnica di redazione del ricorso
  • Quadro normativo:
    • D.P.R. 29 settembre 1973, n. 602
    • D.L. 31 maggio 209, n. 78 - art. 29
    • D. Lgs. 13 aprile 1999, n. 112
  • Ambito applicativo:
    • liquidazioni automatiche e controllo formali della dichiarazione
    • accertamenti emessi in riferimento a imposte indirette diverse dall'IVA
    • altre entrate riscosse mediante ruolo
  • Cartella di pagamento:
    • notificazione e termini
    • contenuto
    • autotutela - art. 2/quater - Dl. n. 564/1994
    • pagamento e rateizzo
    • sospensione dell'atto impugnato
    • regime processuale del giudicato
    • La notificazione a mezzo PEC degli atti della riscossione
    • Disciplina ante riforma (in vigore fino al 2 dicembre 2016)
    • Le modifiche ex art. 7 quater - D.L. 2016, n. 193
    • Motivi di impugnazione dei provvedimenti notificati telematicamente
  • La notificazione a mezzo PEC degli atti della riscossione
    • Disciplina ante riforma (in vigore fino al 2 dicembre 2016)
    • Le modifiche ex art. 7 quater - D.L. 2016, n. 193
    • Motivi di impugnazione dei provvedimenti notificati telematicamente
  • Strategie difensive di opposizioni avverso la cartella non notificata
    • Legittimato passivo
    • Difetto di notifica
    • Natura del documento ricevuto
    • Validità del documento informatico
    • Decadenza del diritto alla riscossione
    • Vizi del procedimento
    • Omessa notifica dell'atto presupposto
    • Difetto di motivazione
    • Contestazione nel merito
  • Misure cautelari: iscrizione di ipoteca e fermo amministrativo
  • Pignoramento presso terzi
  • Opposizione al pignoramento presso terzi
CASI PRATICI: impugnazione cartella di pagamento; ricorso al buio avverso la cartella di pagamento; impugnazione dell'impugnazione di pagamento; impugnazione iscrizione di ipoteca; impugnazione fermo amministrativo; impugnazione del pignoramento presso terzi.
III UNITA' FORMATIVA
Istituti deflattivi del contenzioso
Digitalizzazione degli atti amministrativi
Progettazione e tecnica di redazione del ricorso
  • Quadro normativo di riferimento
  • Istituti deflattivi del contenzioso tributario
    • Autotutela
    • Acquiescienza
    • Definizione agevolata delle sole sanzioni
    • Istanza di accertamento con adesione
    • Conciliazione giudiziale
  • La mediazione tributaria
    • L'istanza di reclamo
    • Termini per la presentazione
    • Notifica dell'atto di reclamo
    • Soggetti legittimati
    • Contenuto
    • Accoglimento del reclamo
    • Diniego del reclamo e costituzione in giudizio
  • Linee guida dell'Agenzia delle Entrate
    • Circolare A.E. n. 9/E/2012
    • Circolare A.E. n. 1/E/2014
  • Effetti della mancata presentazione del reclamo e costituzione ante tempus
    • Corte costituzionale, sent. 16 aprile 2014, n. 98
  • La digitalizzazione degli atti amministrativi
    • Codice dell'Amministrazione Digitale - D. Lgs. 7 marzo 2005, n. 82 e le modifiche introdottte dal D.Lgs. 13 dicembre 2017, n. 217
    • Nuovo CAD - D-Lgs. 26 agosto 2016, n. 179
    • Ambito applicativo del CAD, ante e post riforma, ex art. 2 D.Lgs. n. 82/2005
    • I requisiti indefettibili della firma digitale
    • La sottoscrizione degli atti impositivi
    • La notificazione (brevi manu o a mezzo posta) della copia analogica dell'atto informatico
    • L'attestazione di conformità
CASI PRATICI: reclamo avverso avviso di accertamento; reclamo avverso cartella di pagamento; opposizione agli atti amministrativi digitali; strategie difensive
IV UNITA' FORMATIVA
Le verifiche fiscali
Lo statuto dei diritti del contribuente
I reati tributari
  • Quadro normativo
    • Statuto dei diritti del contribuente - L. 27 luglio 2000, n. 212
    • Legge 7 gennaio 1929, n. 4
    • D.P.R. 29 settembre 1973, n. 600
    • D.Lgs. 9 marzo 2000, n. 74
    • Circolare GdF n. 1/2018
  • Le attività ispettive
    • Selezione dei contribuenti da sottoporre a controllo
    • Le verifiche fiscali
    • Accessi ed ispezioni
    • Rifiuto di esibizione dei documenti
    • Conclusione della verifica e redazione del PVC
  • Poteri degli uffici
    • Richiesta di comparizione
    • Richiesta di atti e di documenti
    • Invio di questionari
    • Conseguenze della mancata risposta
  • Diritti e garanzie del contribuente sottoposto a verifica fiscale
    • Presupposti e modalità dei controlli
    • La valorizzazione della partecipazione alla verifica ex art. 12, co. 4 - L. n. 212/2000
  • Il P.V.C.
    • Natura giuridica ed efficacia probatoria del PVC
    • Il rilascio al contribuente e la sua sottoscrizione
    • La motivazione in merito ai rilievi formulati
    • Osservazione e richieste a seguito del PVC
  • Le verifiche a tavolino
    • Art. 24 - legge n. 4/1929
    • Art. 70 - DPR n. 600/73
  • Rapporti tra processo tributario e procedimento penale
    • I reati tributari
    • Principio del c.d. doppio binario
    • Utilizzo delle risultanze penali
    • Notizia di reato e raddoppio dei termini
CASI PRATICI: Analisi delle più idonee strategie difensive ante e post verifica fiscale
V UNITA' FORMATIVA
La prova
Distribuzione dell'onere probatorio
Inutilizzabilità delle prove
  • La prova nel processo tributario
    • Prova documentale
    • Atto pubblico
    • Scrittura privata
    • Copie fotostatiche
  • Le prove per presunzioni
    • Presunzioni semplici, legali, assolute e giurisprudenziali
    • Il ricorso alle presunzioni da parte del contribuente
    • Dichiarazioni rese da terzi
    • Divieto della prova testimoniale
  • Poteri istruttori del giudice
    • Esegesi dell'art. 7 - D.Lgs. n. 546/92
  • Distribuzione dell'onus probandi
    • Esegesi dell'art. 2697 c.c.
    • Attore in senso sostanziale e formale
  • Inutilizzabilità delle prove e nullità derivata
    • Art. 70 - DPR n. 600/73
    • Art. 191 c.p.c.
  • Conseguenze della mancata esibizione di documenti da parte del contribuente
    • Mancata esibizione nel corso della verifica
    • Conseguenze in ambito nel corso della verifica
    • Conseguenze in ambito di indagini a tavolino
    • Ipotesi di legittimo rifiuto di esibizione documentale
  • Motivazione e prova
    • Distinzioni e correlazioni tra motivazione del provvedimento, allegazione dei fatti e assolvimento dell'onere probatorio in giudizio
CASI PRATICI: Analisi delle più efficaci strategie difensive
VI UNITA' FORMATIVA
Le tipologie accertative
Accertamento esecutivo
Sospensione dell'atto
  • Quadro normativo
  • L'accertamento esecutivo
    • Contenuto dell'atto impoesattivo
    • Presupposto formale e sostanziale
    • Atti primari e secondari
    • Notifica dell'avviso di accertamento esecutivo
    • Efficacia costitutiva della notifica
  • Tipologie e metodologie accertative
    • Accertamento analitico (contabile)
    • Accertamento analitico induttivo
    • Accertamento parziale
    • Accertamento d'ufficio
    • Accertamento induttivo puro
  • Affidamento in carico
    • Affidamento ordinario e straordinario
  • Sospensione dell'atto
    • Sospensione automatica
    • Sospensione ex art. 47 - D.Lgs. n. 546/92
  • Tecniche di redazione dell'atto difensivo
    • I vizi dell'avviso di accertamento
    • Motivi di impugnazione
    • Strategie difensive
CASI PRATICI: Impugnazione dell'atto conosciuto per il tramite della ricezione della presa in carico
VII UNITA' FORMATIVA
Estinzione della società
Effetti sul piano sostanziale e processuale
Progettazione e tecnica di redazione del ricorso
  • Quadro normativo
    • Art. 2495 cod. civ
    • Art. 36 - DPR 29 settembre 1973, n. 602
    • Art. 38 c.c.
    • D.lgs. 21 novembre 2014, n. 175
  • Estinzione delle società
    • Effetti sul piano sostanziale e processuale
    • Estinzione delle società di capitali
    • Estinzione delle società di persone
    • Cessazione della associazioni
  • Responsabilità ed obblighi di amministratori, liquidatori e soci
    • Condizioni e limiti di applicabilità
    • Orientamento della Corte Suprema
    • Effetti della cancellazione dal registro delle imprese
    • La cessazione delle associazioni non riconosciute
    • Efficacia costitutiva della notifica
  • La notifica dell'atto ad un ente cessato
    • Legittimazione passiva
    • Legittimazione attiva
    • Interesse ad agire
  • Decreto semplificazioni
    • Sospensione degli effetti della cancellazione dal registro delle imprese
    • Ambito applicativo
  • Tecniche di redazione dell'atto difensivo
    • I vizi dell'atto
    • Soggetti legittimati a proporre l'azione
    • Motivi di impugnazione
    • Strategie difensive
CASI PRATICI: impugnazione dell'atto notificato alla società estinta; impugnazione dell'atto notificato all'associazione cessata; ipotesi di estinzione in pendenza di giudizio
VIII UNITA' FORMATIVA
L'accertamento sintetico
Le indagini finanziarie
L'accertamento da SdS
Progettazione e tecnica di redazione del ricorso
  • L'accertamento sintetico
    • Il redditometro
    • Art. 38 - DPR n. 600/73
    • D.M. 24 dicembre 2012
    • Circolare A.E. 31 luglio 2013, n. 24/E
    • Gli inviti a comparire
    • Accertamento con adesione
    • La "famiglia fiscale"
    • Contraddittorio preventivo e motivazione dell'atto
  • L'accertamento da studi di settore
    • Ambito di applicazione
    • Difetti dell'atto
    • Motivi di impugnazione
  • L'accertamento a società a ristretta base
    • Ambito di applicazione
    • Requisiti applicativi
    • Strategie difensive
  • Inattendibilità delle scritture
    • Le scritture di magazzino
    • Contestazione circa le percentuali di ricarico applicate
  • Le indagini finanziarie
    • Quadro normativo
    • Ambito e presupposti applicativi
    • Utilizzo delle indagini finanziarie
    • Autorizzazione all'indagine bancaria
    • Invito al contraddittorio e obbligo di redazione del PVC
    • Conti correnti cointestati
    • Estensione a terzi e delega ad operare sul conto
CASI PRATICI: impugnazione dell'avviso di accertamento sintetico; impugnazione dell'avviso di SdS; impugnazione dell'atto notificato a società a ristretta base; impugnazione dell'avviso di accertamento bancario.
IX UNITA' FORMATIVA
Diritto europeo
Contraddittorio endoprocedimentale
Divieto di indagini esplorative
  • Quadro normativo
    • Trattato di Lisbona
    • Convenzione Europea dei Diritti dell'Uomo (CEDU)
    • Carta dei diritti fondamentali dell'Unione Europea
  • Rapporto tra ordinamento europeo e diritto domestico
    • Rilevanza dei principi Euro Unitari ex Legge n. 241/90
    • Potere disapplicativo delle norma nazionali contrastanti con il Diritto europeo
    • Vincolo dell'interpretazione conforme
    • Applicabilità del Diritto europeo al rito tributario
  • Diritto europeo e verifiche fiscali
    • Garanzie del contribuente sottoposto a verifica
    • Diritto di non autoaccusarsi
    • Divieto della c.d. fishing expedition
    • La cessazione delle associazioni non riconosciute
    • Efficacia costitutiva della notifica
  • Contraddittorio preventivo o endoprocedimentale
    • Funzione del contraddittorio
    • Necessità del contraddittorio sostanziale
    • Obbligo al contraddittorio tra diritto europeo e arresti giurisprudenziali
    • Limiti all'utilizzabilità in giudizio dei documenti non esibiti
  • Tecniche di redazione dell'atto difensivo
    • Motivi di impugnazione
    • Strategie difensive
CASI PRATICI: opposizione agli atti della riscossione; impugnazione degli avvisi di accertamento
X UNITA' FORMATIVA
Progettazione dell'atto difensivo
La difesa dinanzi al Giudice tributario
Simulazione dell'udienza
  • Aggiornamento: attualizzazione e rivisitazione degli argomenti oggetto di trattazione, alla luce degli eventuali interventi normativi e giurisprudenziali
  • Progettazione dell'atto difensivo
    • Analisi di una fattispecie reale
    • Individuazione dei vizi dell'atto
    • Costruzione dell'atto difensivo
  • Analisi dell'atto di controdeduzione
    • Valutazione dell'opportunità di presentare memorie di replica
    • Tecniche di redazione delle memorie
Simulazione del processo di primo grado: Simulazione dell'udienza dinanzi al giudice tributario; analisi e commento delle strategie difensive utilizzate.

Materiale_didattico.png Materiale didattico

I TESTI PROFESSIONALI
Nel corso del Master saranno distribuiti testi professionali in formato digitale del gruppo Wolters Kluwer attinenti agli argomenti affrontati e individuati sulla base delle novità normative e giurisprudenziali in materia.
LE DISPENSE
A supporto dell'attività di studio saranno disponibili delle dispense online realizzate esclusivamente per i partecipanti al Master sulla base delle indicazioni bibliografi che fornite dal docente. In anticipo rispetto a ciascuna lezione, sarà possibile scaricare il materiale di studio, composto da riferimenti normativi, richiami alle più recenti pronunce giusisprudenziali, articoli di dottrina, slides. È consigliato lo studio preventivo del materiale fornito, al fine di una più proficua partecipazione alle discussioni in aula.
LA CARD SCONTI
Tutti i partecipanti riceveranno una card nominativa per usufruire di condizioni particolarmente vantaggiose per l'acquisto di prodotti editoriali IPSOA e per la partecipazione alle iniziative della Scuola di Formazione.

Diploma.png Diploma

Per il conseguimento del Diploma finale è necessario aver frequentato almeno l'80% delle lezioni.

Quote_di_partecipazione.png Quote di partecipazione

Per la sede di Bari
Listino € 3.100 + IVA
Sconto 20% € 2.480 + IVA per iscrizioni anticipate
Per la sede di Napoli
Listino € 3.100 + IVA
Sconto 20% € 2.480 + IVA per iscrizioni anticipate
Sconto 30% € 2.170 + IVA per iscrizioni anticipate

Per la sede di Reggio Calabria
Listino € 3.100 + IVA
Sconto 20% € 2.480 + IVA per iscrizioni anticipate
Sconto 30% € 2.170 + IVA per iscrizioni anticipate

Gli sconti non sono cumulabili

Borse_di_studio.png Borse di studio

Le borse di studio, a copertura totale e/o parziale della quota di partecipazione, sono previste a favore di giovani professionisti e con votazione di laurea non inferiore a 100/110

iscriviti subito, prenota il posto nei documenti allegati

Codice Prodotto: 243014

Scheda tecnica

Sede
Tutta l'Italia