Prodotti
In offerta
SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE E SPECIALIZZAZIONE PROFESSIONALE DIRITTO TRIBUTARIO
Master online HSE Manager Empowerment dell'ambiente e della sicurezza in azienda
Corso online I reati ambientali
Nuovi prodotti
Migliori vendite
Costo Rapido
Cybercrime diritto e procedura penale dell'informatica - E-BOOK
Architettura d'oggi e restauro
Un confronto antico-nuovo

Politiche per la sicurezza (modificale con il modulo Rassicurazioni cliente)

Politiche per le spedizioni (modificale con il Modulo rassicurazioni cliente)

Politiche per i resi merce (modificale con il Modulo rassicurazioni cliente)
Un confronto antico-nuovo
Descrizione
Il tema del rapporto tra antico e nuovo è oggi di grande attualità nel mondo del restauro e dell’architettura: si tratta dell’inserimento dell’architettura contemporanea nei centri antichi delle nostre città, ossia di come definire il rapporto fra nuove costruzioni e ambiente circostante.
Emerge su tutti il grande tema della ‘qualità del progetto’.
Il volume Architettura d’oggi e restauro, curato da una delle firme più prestigiose del mondo del restauro in Italia, riassume le categorie concettuali sul tema e di propone alcune ‘categorie’ interpretative (ed anche esemplificative) delle diverse modalità odierne d’approccio architettonico alle preesistenze storiche, affrontando i modi progettuali e operativi, sia nel restauro sia nella progettazione architettonica sia anche sul confine tra recupero riqualificazione e ristrutturazione.
È insieme unaguida e un’antologia delle voci del mondo del restauro, che offre a tutti – docenti, professionisti, studenti – un panorama critico sul tema del rapporto tra architettura nuova e preesistente.
Contenuti
1) Lo stato della questione
2) Il confronto antico-nuovo
3) Uso e abuso del ‘patrimonio’
4) L’opera architettonica e i margini della sua modifica
5) Alcuni criteri d’analisi e d’interpretazione
6) L’architettura fra costrizione e transitorietà
7) Riflessioni sull’unità di metodo nel restauro
8) Modalità di approccio architettonico alle preesistenze storiche
9) Categorie ed esempi: una prima classificazione
10) Dai criteri alle realizzazioni
11) Note sulla formazione e sul ruolo dell’architetto ‘restauratore’
12) Qualche riflessione antologica sul ruolo della storia
Dettagli del prodotto
4 altri prodotti della stessa categoria:
Acustica e isolamento acustico. Materiali isolanti. Costruzioni a secco
Autori: De Angelis Enrico Editore: Utet Scienze Tecniche Anno: 2009 Supporto: 3 Volumi + CD-Rom Pagine: 320
Le nuove norme tecniche per le costruzioni (NTC 2018 e Circolare 7/2019)