• Prezzo scontato

Cybercrime diritto e procedura penale dell'informatica - E-BOOK

101,00 €
85,85 € Risparmia 15%

Quantità

 

Politiche per la sicurezza (modificale con il modulo Rassicurazioni cliente)

 

Politiche per le spedizioni (modificale con il Modulo rassicurazioni cliente)

 

Politiche per i resi merce (modificale con il Modulo rassicurazioni cliente)

IL VOLUME E' DISPONIBILE NEL SOLO FORMATO EBOOK
  • Il trattato approfondisce, in modo completo ed esaustivo, le principali questioni del diritto penale e processuale penale legate alle tecnologie informatiche.
    E' strutturato in quattro parti:
    - Parte I - DIRITTO PENALE SOSTANZIALE. Questioni e prospettive di fondo: una visione d'insieme sulla responsabilità penale dell’Internet Provider e degli enti per i reati informatici ex D.lgs. 231, sulle fonti internazionali ed europee e sulla validità nello spazio della legge penale.

    - Parte II - DIRITTO PENALE SOSTANZIALE. Tematiche di carattere specifico: ad esempio, Cyberterrorismo, istigazione a delinquere via Web, tutela dei minori e pedopornografia telematica, Cyberstalking, Cyberbullismo, tutela della libertà e della riservatezza della persona, falsità informatiche, furto di identità digitale, diffamazione via web, frodi informatiche e truffe on line, Cybericiclaggio, riservatezza e diritto alla Privacy, diritto d’autore, indebita utilizzazione di carte di credito.

    - Parte III - DIRITTO PENALE SOSTANZIALE. Le nuove frontiere: robotica, biorobotica, potenziamento cognitivo, profili penali dell'Internet of Things.

    - Parte IV - DIRITTO PROCESSUALE PENALE. Documento informatico, prove atipiche, Convenzione di Budapest, ispezioni, perquisizioni e sequestri di dati e sistemi, misure atte a garantire la ripetibilità dell'atto di indagine “informatica”, indagini di digital forensics, competenza della procura distrettuale, data retention, collaborazione internazionale tra autorità investigative e giudiziarie, intercettazioni a mezzo del c.d. captatore informatico, il caso “Apple-F.B.I.”, indagini informatiche in relazione al cloud computing, indagini informatiche per i reati commessi a mezzo del deep web.

    Indice sintetico
    PARTE I
    DIRITTO PENALE SOSTANZIALE: Questioni e prospettive di fondo
    1. Profili tecnico-informatici e filosofici
    2. Diritto penale e tecnologie informatiche: una visione d’insieme
    3. Cyber- criminality: le fonti internazionali ed europee
    4 La legge penale nello spazio, fra evoluzione tecnologica e difficoltà applicative
    5. La responsabilità di persone giuridiche ed enti per i reati informatici ex D.lgs. 231

    PARTE II
    DIRITTO PENALE SOSTANZIALE: Tematiche di carattere specifico
    1. I delitti con finalità di terrorismo con specifiche aggravanti “tecnologiche”
    2. Il cyberterrorismo di matrice religiosa
    3. L’istigazione a delinquere via Web
    4. L’Istigazione a pratiche di pedofilia e pedopornografia
    5. L’associazione per delinquere “informatica”
    6. Le falsità “informatiche”
    7. La tutela penale delle carte di pagamento
    8. La sostituzione di persona mediante “furto” di identità digitale
    9. La diffamazione via web nell’epoca dei social network
    10. Il contrasto della pedopornografia telematica: le ipotesi criminose dell’ art. 600 ter c.p.
    11. La detenzione di materiale pornografico minorile e problematiche del web: art. 600 quater c.p.
    12. La pedopornografia virtuale e la lotta al “nemico” in rete. Il discrimine tra diritto penale del fatto e diritto d’autore
    13. Minori, sexting e diritto penale
    14. L’adescamento di minorenni (art 609 undecies c.p.)
    15. Il “Cyberstalking”
    16. Il “Cyberbullismo”
    17. I reati contro la riservatezza informativa: la tutela del domicilio informatico e delle comunicazioni
    18. “Sex-torsion” via web e minaccia a mezzo ransomware: la nuova frontiera del delitto di estorsione
    19. I delitti contro l’integrità dei dati, dei programmi e dei sistemi informatici
    20. Le frodi informatiche
    21. Il “Cybericiclaggio”
    22. Riservatezza e diritto alla privacy: in particolare la responsabilità per omissionem dell’internet provider
    23. Gli obblighi dei fornitori dei servizi di comunicazione elettronica in caso di violazione dei dati personali (data breach) ed il delitto dell’art. 168 D. LGL n. 196 /2003
    24 Il sistema delle tutele nel Regolamento UE 679/16 sulla protezione dei dati personali
    25. I reati in materia di protezione dei dati personali
    26. La tutela penale del diritto d’autore nell’era di Internet

    PARTE III
    DIRITTO PENALE SOSTANZIALE: Nuove frontiere
    1. Robot, Cyborg e intelligenza artificiale
    2. Potenziamento cognitivo e diritto penale
    3. I progetti di legge sulle fake news e la disciplina tedesca a confronto
    4. Il cyberwarfare: gli scenari della guerra informatica

    PARTE IV
    DIRITTO PROCESSUALE PENALE
    1. Le prove informatiche: questioni introduttive e generali
    2. Il mutamento delle categorie tradizionali: il documento informatico
    3. Prova informatica e mancato rispetto delle best practices: lineamenti sistema sulle conseguenze processuali
    4. La convenzione di Budapest del 2001 e la legge di ratifica n. 48 del 2008
    5. Ispezioni e perquisizioni di dati e sistemi
    6. Sequestro di dati e sistemi
    7. L'intercettazione di flussi telematici (art. 266 bis c.p.)
    8. Accertamento tecnico ripetibile: la gestione del reperto informatico
    9. Le indagini di digital forensics di iniziativa della polizia giudiziaria
    10. La competenza della procura distrettuale per i reati informatici
    11. Le indagini informatiche per i reati di cyberterrorisimo
    12. Le indagini informatiche per i reati di pedopornografia on line
    13. L'istituto della data retention dopo la sentenza della Corte di Giustizia del 2014
    14. Il trattamento (anche elettronico) dei dati personali per finalità di accertamento dei reati
    15. La collaborazione internazionale tra autorità investigative e giudiziarie in materia di indagini informatiche
    16. La transnazionale della prova digitale in ambito europeo: una proposta per l’adozione di uno standard
    17. Le intercettazioni a mezzo del c.d. captatore informatico o “trojan di Stato”
    18. Sui limiti dell'obbligo per il privato di collaborare ad attività di digital forensics: il caso “Apple-F.B.I.”
    19. Aspetti giuridici e tecnici del cloud forensics
    20. Deep web, dark web e indagini informatiche
Codice: 00231661

Scheda tecnica

Offerta
Replica shop-WKI

16 altri prodotti della stessa categoria: