• Prezzo scontato

Master online - Contenzioso del lavoro

850,00 €
680,00 € Risparmia 20%
Quantità

 

Politiche per la sicurezza (modificale con il modulo Rassicurazioni cliente)

 

Politiche per le spedizioni (modificale con il Modulo rassicurazioni cliente)

 

Politiche per i resi merce (modificale con il Modulo rassicurazioni cliente)

Programma.png Programma

Destinatari

  • Avvocati e praticanti legali
  • Consulenti del lavoro 
  • Consulenti aziendali
Obiettivi
Il Master si pone l'obiettivo di approfondire le principali tematiche in tema di contenzioso stragiudiziale con il lavoratore, a fronte del rafforzamento delle conciliazioni stragiudiziali.
Dopo l'esame della tutela amministrativa e della gestione del contenzioso giudiziario contro Inps, Inail e Ispettorato del lavoro, il percorso si chiuderà con l'analisi del processo del lavoro e dei procedimenti speciali.   
Materiale Didattico

Per ciascun incontro saranno resi disponibili:

  • i materiali didattici utilizzati 
  • la registrazione della lezione, circa una settimana dopo. Tale registrazione è da considerare come semplice materiale didattico e NON rilascia crediti ai fini della formazione professionale continua.

Programma
Programma

LE MODALITÀ DI RISOLUZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO. LICENZIAMENTI

  • Licenziamento durante il periodo di prova
  • Licenziamento per raggiunti limiti di età
  • Licenziamento "ad nutum"
  • Licenziamento del dirigente
  • Licenziamento per giusta causa
  • Licenziamento per giustificato motivo soggettivo
  • Licenziamento per giustificato motivo oggettivo
  • Licenziamento per inidoneità professionale
  • Licenziamento per raggiungimento del periodo di comporto
  • Licenziamento discriminatorio

Dimissioni

  • Dimissioni volontarie
  • Dimissioni per giusta causa
  • La procedura telematica di dimissioni

Risoluzione consensuale

  • Forma
  • Effetti
  • La procedura

Il Tentativo obbligatorio di conciliazione in caso di licenziamento per GMO (vecchi dipendenti)

  • La procedura
  • La tempistica
  • Il verbale conciliativo
  • La risoluzione del rapporto

L'offerta conciliativa nei contratti a tutele crescenti (neoassunti)

  • Soggetti abilitati all'attivazione della procedura conciliativa
  • Le sedi conciliative
  • La tempistica
  • Le caratteristiche dell'offerta

Le conseguenze dell'illegittimità del licenziamento

  • Vecchio regime
  • Regime del contratto a tutele crescenti

Le procedure di certificazione

  • Organi abilitati e procedura
  • Contratti certificabili ed effetti
  • Rimedi contro la certificazione

ESERCITAZIONE:

Stesura di una lettera di licenziamento

LE RISOLUZIONI STRAGIUDIZIALI DEL CONTENZIOSO IN MATERIA DI LAVORO

Le conciliazioni ordinarie

  • Tutte le sedi abilitate alla risoluzione delle controversie di lavoro
  • Le procedure conciliative (gli artt. 409 e ss. del c.p.c.)
  • I tempi
  • Le possibili soluzioni
  • L'assistenza
  • La validità degli accordi e l'intervento ispettivo
  • Gli accordi individuali per definire le criticità: repechage - part time - trasferimento - distacco

La conciliazione monocratica

  • La richiesta di intervento
  • La procedura ispettiva
  • Le modalità per la definizione
  • L'importanza dell'assistenza sindacale
  • Il ruolo del conciliatore monocratico
  • Il verbale
  • Le risultanze dell'accordo
  • Gli adempimenti per le parti

Il Provvedimento disciplinare e la sua impugnazione

  • La procedura dell'articolo 7 St. lav.
  • I requisiti della contestazione
  • La tempistica
  • Le difese
  • Il provvedimento disciplinare
  • La retroattività degli effetti del licenziamento 
  • Il Collegio Arbitrale

Le modifiche alle mansioni

  • Il nuovo articolo 2103 c.c.
  • I possibili accordi
  • Le modalità per il demansionamento

Gli accordi collettivi di secondo livello

  • L'importanza della sussidiarietà nella contrattazione collettiva
  • Le deleghe del legislatore, in materia di rapporti di lavoro, alla contrattazione collettiva (il rivoluzionario art. 51 del Codice dei Contratti)
  • Le opportunità della contrattazione decentrata
  • la detassazione

Le principali criticità durante il rapporto di lavoro

  • Il patto di non concorrenza
  • Il periodo di prova
  • Il preavviso

IL PROCESSO DEL LAVORO (CENNI)

  • Rito Fornero (solo per i vecchi assunti)
  • Il tentativo di conciliazione: la "proposta" del Giudice
  • L'accertamento pregiudiziale sull'efficacia, validità ed interpretazione dei contratti e accordi collettivi (l'art. 420 bis c.p.c.)
  • La fase istruttoria e i mezzi di prova
  • La sentenza: forma, contenuto ed efficacia
  • Il processo cautelare
  • Le impugnazioni

I procedimenti speciali

  • La tutela dall'accusa di comportamento antisindacale (legge n. 300/1970)
  • Ipotesi di condotta antisindacale nella giurisprudenza più recente
  • Obblighi e sanzioni
  • La tutela dell'impresa contro forme illegittime di lotta: il frequente caso del blocco delle merci

VIGILANZA IN MATERIA DI LAVORO E PREVIDENZA 

 L'Ispettorato Nazionale del Lavoro    

  • Funzioni e poteri ispettivi    
  • Disposizione
  • Prescrizione obbligatoria
  • Diffida accertativa

Accertamento ispettivo

  • Verbalizzazione e contenuto del verbale
  • Verbale di primo accesso
  •  Verbale interlocutorio 
  • Verbale conclusivo
  • Il codice di comportamento  
  • Le dichiarazioni e l'accesso agli atti dell'ispezione

CASI AZIENDALI:

  • Lavoro nero e irregolare 
  • Sospensione attività imprenditoriale  
  • Appalti illeciti

Caso di studio: cosa evidenziare nel Contratto di  natura commerciale tra le parti 

  • Videosorveglianza: cosa chiedere all'ispettorato 
  • Distacchi transazionali

Esercitazione su come predisporre correttamente un contratto individuale 

  • Rapporti di lavoro subordinato fra soci e familiari 
  • Soci di Srl, Amministratori, Collaboratori famiiari
  • Orario di lavoro 

I ricorsi amministrativi 

  • I ricorsi amministrativi al Comitato Regionale per i rapporti di lavoro 
  • I ricorsi amministrativi contro provvedimenti dell'Inps
  • Le ordinanze ingiunzioni

ESEMPI DI STESURA DI RICORSI AMMINISTRATIVI

Sedi e date
SEDE
Online
LOCATION
Online
DURATA
Dal 18 mag 2022 al 24 giu 2022
ORARIO DI REGISTRAZIONE
dalle 09:45 alle 10:00
18 maggio 2022 dalle 10:00 alle 18:30 - lezione online
20 maggio 2022 dalle 10:00 alle 18:30 - lezione online
9 giugno 2022 dalle 10:00 alle 18:30 - lezione online
24 giugno 2022 dalle 10:00 alle 18:30 - lezione online
CODICE PRODOTTO
00258936
Docenti
Evangelista Basile
Docente - Avvocato giuslavorista in Milano, Studio Legale Ichino Brugnatelli e Associati
Temistocle Bussino
Docente - Funzionario Ispettivo. Docente di Prassi previdenziale presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
Roberto Camera
Docente - Funzionario dell'Ispettorato del Lavoro e curatore del sito DottrinaLavoro.it
Mario Giudici
Docente - Consulente aziendale esperto di Diritto del lavoro e Relazioni sindacali
Crediti e attestati
Crediti formativi
Avvocati, Accreditato 12 crediti
Dottori commercialisti e esperti contabili, Richiesta inoltrata
Consulenti del lavoro, Accreditato - 6 CFP per incontro - massimo 20 complessivi 20 crediti
Attestato e diploma di master
Al termine dell'iniziativa verrà rilasciato il diploma di Master. 
Qualora previsto dal Regolamento per la formazione professionale continua di appartenenza dell'iscritto, verrà rilasciato anche un attestato di frequenza per i crediti Formativi. 
Altre info
Quote
Listino € 850 + IVA 
Codice Prodotto: