• Prezzo scontato
  • Nuovo

Master online - Riforma fiscale articolo per articolo di Antonio Scalia

4.800,00 €
3.360,00 € Risparmia 30%
Quantità

 

Politiche per la sicurezza (modificale con il modulo Rassicurazioni cliente)

 

Politiche per le spedizioni (modificale con il Modulo rassicurazioni cliente)

 

Politiche per i resi merce (modificale con il Modulo rassicurazioni cliente)

 Programma.png Presentazione

Destinatari
  • Dottori commercialisti ed esperti contabili
  • Avvocati
  • Consulenti del lavoro
Obiettivi
Il Master La riforma fiscale articolo per articolo si pone l'ambizioso obiettivo di analizzare i più importanti articoli dei 9 Testi Unici e fornire gli strumenti per cogliere tempestivamente i cambiamenti che i decreti delegati apporteranno al sistema tributario. Per raggiungere tale obiettivo, la Scuola di Formazione IPSOA ha selezionato relatori con consolidate esperienze professionali e comprovate capacità didattiche: Antonio Scalia, Massimo Conigliaro, Massimo Corciulo, Roberto Cossu e Marco Vitale. Antonio Scalia sarà presente a tutte le lezioni, assicurando così al Master una metodologia didattica omogenea; gli altri relatori, invece, si alterneranno a seconda dell'argomento oggetto delle lezioni. L'analisi delle nuove disposizioni, accompagnata dalle diverse ipotesi di applicazione pratica, permetterà di pianificare l'ottimizzazione del carico fiscale futuro di contribuenti e aziende e di destreggiarsi al meglio tra le norme oggetto di modifica nel frattempo entrate in vigore.
Materiale Didattico
A supporto di ogni lezione è previsto materiale didattico in formato digitale, appositamente predisposti dai docenti.
Programma
Programma
In collaborazione con
di Antonio Scalia

IL TESTO UNICO IVA
  • Disposizioni generali
  • Gruppo IVA
  • Regimi speciali
  • Disposizioni di coordinamento finale
LO STATUTO DEL CONTRIBUENTE IL TESTO UNICO IMPOSTA DI REGISTRO E ALTRI TRIBUTI INDIRETTI
  • Imposta di registro
  • Imposte ipotecaria e catastale
  • Imposta sulle successioni e donazioni
  • Imposta di bollo
  • Imposta di bollo per attività finanziarie oggetto di emersione
  • Imposta sul valore delle attività finanziarie estere
  • Regimi sostitutivi
  • Disposizioni finali
IL TESTO UNICO TRIBUTI ERARIALI MINORI
  • Imposte in materia di assicurazioni private e di contratti vitalizi
  • Imposta sugli intrattenimenti
  • Imposta erariale sui voli dei passeggeri di aerotaxi e imposta sugli aeromobili privati
  • Imposta sul Valore degli Immobili all'Estero
  • Imposta sulle transazioni finanziarie
  • Abbonamento alle radioaudizioni
  • Imposta sui servizi digitali
  • Tasse sulle concessioni governative
  • Tributi e diritti speciali
  • Disposizioni finali
IL TESTO UNICO IMPOSTE SUI REDDITI
  • Imposta sul reddito delle persone fisiche
  • Imposta sul reddito delle società
  • Disposizioni comuni
  • Disposizioni speciali ai fini delle imposte sui redditi
  • Altre disposizioni in materia di imposte sui redditi
  • Disposizioni in materia di imposizione minima globale
  • Disposizioni temporanee, transitorie e finali
IL TESTO UNICO ADEMPIMENTI E ACCERTAMENTO
  • Adempimenti
  • Dichiarazioni
  • Collaborazione, controlli e accertamento
  • Disposizioni finali
IL TESTO UNICO GIUSTIZIA TRIBUTARIA
  • Ordinamento della giurisdizione tributaria
  • Disposizioni sul processo tributario
  • Disposizioni generali
  • Il processo
  • Disposizioni Finali
IL TESTO UNICO VERSAMENTI E RISCOSSIONE
  • Disposizioni in materia di riscossione spontanea
  • Riscossione delle imposte sul reddito
  • Riscossione dell'Imposta sul valore aggiunto
  • Riscossione dell'imposta di registro
  • Riscossione dell'imposta ipotecaria e catastale
  • Riscossione dell'imposta sulle successioni
  • Rimborsi
  • Riscossione mediante ruoli
  • Riscossione coattiva
  • Funzionamento del servizio nazionale della riscossione
  • Estensione delle disposizioni sulla riscossione mediante ruolo
  • Mutua assistenza per il recupero dei crediti sorti nel territorio nazionale o in uno stato membro UE
  • Disposizioni transitorie e finali
IL TESTO UNICO SANZIONI TRIBUTARIE AMMINISTRATIVE E PENALI
  • Disposizioni generali in materia di sanzioni amministrative per le violazioni di norme tributarie
  • Sanzioni in materia di imposte sui redditi e di imposta sul valore aggiunto
  • Sanzioni in materia di riscossione
  • Sanzioni in materia di imposta di registro, ipotecaria e catastale, successioni e donazioni, bollo e concessioni governative
  • Sanzioni in materia di tributi erariali minori (imposta sulle assicurazioni private e contratti vitalizzi; imposta sugli intrattenimenti; canone rai)
  • Altre sanzioni
  • Sanzioni penali
  • Disposizioni finali
IL TESTO UNICO AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE E REGIMI DI PARTICOLARI SETTORI
  • Disposizioni generali
  • Agevolazioni permanenti
  • Agevolazioni temporanee
  • Agevolazioni non vigenti ancora in corso di fruizione
  • Approfondimento di specifiche agevolazioni:
  • Patent Box
  • Crediti d'imposta per investimenti in Ricerca e Sviluppo, innovazione tecnologica e digitale, transizione ecologica, design e ideazione estetica
  • Le agevolazioni alle start up innovative
  • Credito d'imposta per investimenti 4.0
  • Credito d'imposta per investimenti 5.0
  • Credito d'imposta per investimenti nelle ZES
Calendario
sede
Online
location
Online
durata
Dal 25 feb 2025 al 03 lug 2025
25 febbraio 2025 dalle 17.30 alle 19.30
26 febbraio 2025 dalle 17.30 alle 19.30
3 marzo 2025 dalle 17.30 alle 19.30
5 marzo 2025 dalle 17.30 alle 19.30
6 marzo 2025 dalle 17.30 alle 19.30
10 marzo 2025 dalle 17.30 alle 19.30
12 marzo 2025 dalle 17.30 alle 19.30
14 marzo 2025 dalle 17.30 alle 19.30
17 marzo 2025 dalle 17.30 alle 19.30
19 marzo 2025 dalle 17.30 alle 19.30
20 marzo 2025 dalle 17.30 alle 19.30
24 marzo 2025 dalle 17.30 alle 19.30
26 marzo 2025 dalle 17.30 alle 19.30
27 marzo 2025 dalle 17.30 alle 19.30
31 marzo 2025 dalle 17.30 alle 19.30
2 aprile 2025 dalle 17.30 alle 19.30
3 aprile 2025 dalle 17.30 alle 19.30
7 aprile 2025 dalle 17.30 alle 19.30
9 aprile 2025 dalle 17.30 alle 19.30
11 aprile 2025 dalle 17.30 alle 19.30
14 aprile 2025 dalle 17.30 alle 19.30
15 aprile 2025 dalle 17.30 alle 19.30
28 aprile 2025 dalle 17.30 alle 19.30
29 aprile 2025 dalle 17.30 alle 19.30
5 maggio 2025 dalle 17.30 alle 19.30
7 maggio 2025 dalle 17.30 alle 19.30
8 maggio 2025 dalle 17.30 alle 19.30
12 maggio 2025 dalle 17.30 alle 19.30
14 maggio 2025 dalle 17.30 alle 19.30
16 maggio 2025 dalle 17.30 alle 19.30
19 maggio 2025 dalle 17.30 alle 19.30
21 maggio 2025 dalle 17.30 alle 19.30
22 maggio 2025 dalle 17.30 alle 19.30
26 maggio 2025 dalle 17.30 alle 19.30
28 maggio 2025 dalle 17.30 alle 19.30
29 maggio 2025 dalle 17.30 alle 19.30
3 giugno 2025 dalle 17.30 alle 19.30
5 giugno 2025 dalle 17.30 alle 19.30
9 giugno 2025 dalle 17.30 alle 19.30
11 giugno 2025 dalle 17.30 alle 19.30
13 giugno 2025 dalle 17.30 alle 19.30
16 giugno 2025 dalle 17.30 alle 19.30
18 giugno 2025 dalle 17.30 alle 19.30
19 giugno 2025 dalle 17.30 alle 19.30
23 giugno 2025 dalle 17.30 alle 19.30
25 giugno 2025 dalle 17.30 alle 19.30
26 giugno 2025 dalle 17.30 alle 19.30
30 giugno 2025 dalle 17.30 alle 19.30
2 luglio 2025 dalle 17.30 alle 19.30
3 luglio 2025 dalle 17.30 alle 19.30
codice prodotto
00270406
Docenti
Massimo Conigliaro
Docente - Dottore commercialista; Pubblicista; Componente Comitato Scientifico "il fisco"; Professore a contratto di Diritto Tributario, Università di Palermo
Massimo Corciulo
Docente - Ragioniere commercialista e Revisore legale.
Roberto Cossu
Docente - Dottore Commercialista. Funzionario Agenzia delle Entrate - Direzione Regionale Sardegna - presso l'Ufficio Legale della Direzione Provinciale di Cagliari.
Antonio Scalia
Coordinatore scientifico - Dottore Commercialista e Revisore Legale. Direttore scientifico e docente del Master Tributario Tax Consulting Firm dal 1992, del Master Diritto Tributario e del Master Terzo Settore Wolters Kluwer IPSOA Scuola di formazione
Marco Vitale
Docente - Dottore Commercialista; Fondatore di Vitale Associati, Studio di Consulenza Aziendale e Tributaria che opera da oltre 30 anni a supporto delle imprese.
Crediti e attestati
Crediti formativi
Avvocati, Richiesta inoltrata
Dottori commercialisti e esperti contabili, Richiesta inoltrata
Consulenti del lavoro, Richiesta inoltrata
Attestati
Al termine dell'iniziativa verrà rilasciato il diploma di Master.
Qualora previsto dal Regolamento per la formazione professionale continua di appartenenza dell'iscritto, verrà rilasciato anche un attestato di frequenza per i crediti formativi.
Quote
Il prezzo di listino, escluso sconti, è di: € 4.800,00 + IVA

Quote agevolate:
  • Sconto 20% per iscrizioni entro l'11 febbraio 2025 : € 3.840,00 + IVA
  • Sconto 30% per ex partecipanti ai Master con A. Scalia : € 3.360,00 + IVA

NB: gli sconti non sono cumulabili

Per Enti Pubblici ed esenti IVA, l'iscrizione deve essere effettuata esclusivamente via email dopo aver scaricato e compilato il modulo di adesione.

In caso di iniziative contenenti prodotti editoriali, l’IVA tiene conto della componente di formazione e editoria

Codice Prodotto:

Scheda tecnica

Sede
ON LINE