• Prezzo scontato

Scuola online di alta formazione sul giudizio tributario di merito

2.100,00 €
1.470,00 € Risparmia 30%
Quantità

 

Politiche per la sicurezza (modificale con il modulo Rassicurazioni cliente)

 

Politiche per le spedizioni (modificale con il Modulo rassicurazioni cliente)

 

Politiche per i resi merce (modificale con il Modulo rassicurazioni cliente)

Programma.png Programma

Destinatari
  • Avvocati
  • Dottori commercialisti ed esperti contabili
  • Consulenti del lavoro
  • Consulenti fiscali
Obiettivi
La Scuola ha l'obiettivo di formare professionisti qualificati che, attraverso una visione chiara ed esaustiva delle principali problematiche relative al giudizio d'appello dinnanzi alle Commissioni tributarie regionali, potranno acquisire un metodo che consenta loro di affrontare qualsiasi tipologia di fattispecie controversa.
Ognuno degli incontri prenderà avvio dall¿analisi delle norme di riferimento e dei più recenti pronunciamenti giurisprudenziali di legittimità e merito.
Verranno analizzati i provvedimenti amministrativi destinati al contribuente (avvisi di accertamento, cartelle di pagamento, intimazioni, preavvisi di fermo amministrativo, iscrizioni ipotecarie, pignoramenti presso terzi, ecc.) corredati del relativo ricorso, dell'atto di controdeduzioni del resistente, delle "memorie di replica", e, ove disponibile, della sentenza del giudice adito.
Le lezioni dedicate al giudizio di II grado si apriranno con lo studio della sentenza da appellare, dei possibili motivi di gravame, concludendosi con l'esame del ricorso in appello.
In occasione dell'ultima lezione verrà simulata un'udienza.
"Coniugare aspetti teorici e pratici" resta il motto della Scuola ideata e diretta da Carlo Ferrari.
Materiale Didattico
A supporto di ogni lezione è previsto materiale didattico in formato digitale, appositamente predisposti dai docenti.
Programma
Programma
LINEAMENTI DI DIRITTO E PROCEDURA TRIBUTARIA: GLI ISTITUTI CARDINE DEL PROCESSO DI PRIME CURE - I PARTE
  • Istituzioni del rito tributario
  • Il processo di primo grado
  • Il giudice tributario
  • Le parti processuali 
  • Ius postulandi, legitimatio ad 
  • Il processo telematico
  • Esemplificazione pratica 
  • Gli atti impugnabili
  • Il ricorso
  • Costituzione in giudizio del ricorrente
LINEAMENTI DI DIRITTO E PROCEDURA TRIBUTARIA: GLI ISTITUTI CARDINE DEL PROCESSO DI PRIME CURE ¿ II PARTE
  • Costituzione in giudizio e legittimazione processuale della parte resistente
  • Integrazione dei motivi del ricorso
  • Memorie illustrative
  • Produzione e deposito di documenti
  • Trattazione della controversia 
  • Reclamo contro i decreti Presidenziali 
  • Decisione della controversia
  • Fase cautelare
  • Estinzione del processo
  • Interruzione del processo 
  • Sospensione del giudizio
  • Esecutività delle sentenze e giudizio di ottemperanza
LA CARTELLA DI PAGAMENTO. L'ACCERTAMENTO ESECUTIVO. L'ART. 19, CO. 3 - D.LGS. N. 546/92
PROGETTAZIONE E TECNICA DI REDAZIONE DEL RICORSO
  • Quadro normativo
  • Ambito applicativo della riscossione 
  • La Cartella di pagamento
  • L'accertamento esecutivo
  • Disamina dell'art. 19, co. 3 - D. Lgs. n. 546/92
  • Casi pratici (lettura ed analisi in aula) 
OPPOSIZIONE ALLE CARTELLE DI PAGAMENTO ED ALLE MISURE CAUTELARI DINNANZI ALLE COMMISSIONI TRIBUTARIE.
OPPOSIZIONE AGLI ATTI DELL'ESECUZIONE FORZATA DINNANZI ALLA GIURISDIZIONE TRIBUTARIA. PROGETTAZIONE E TECNICA DI REDAZIONE DEL RICORSO
  • Misure cautelari
  • Strategie difensive di opposizione avverso la cartella, l'intimazione di pagamento, il fermo amministrativo e l'iscrizione d'ipoteca dinnanzi alla giurisdizione tributaria
  • Pignoramento presso terzi
Casi pratici (lettura ed analisi in aula)
Impugnazione dell'Intimazione di pagamento, dell'iscrizione d'ipoteca e del fermo amministrativo: quando procedere ex art. 19, co. 3
TIPOLOGIE DI PROVA. DISTRIBUZIONE DELL'ONERE PROBATORIO
  • La prova nel processo tributario
  • La prova per presunzioni 
  • Poteri istruttori del giudice
  • La prova testimoniale nel processo tributario
  • Distribuzione dell'onus probandi
INUTILIZZABILITÀ DELLE PROVE. IL PVC ED I SUOI CONNOTATI PROBATORI. DALLA MOTIVAZIONE DELL'ATTO ACCERTATIVO ALLA PROVA IN GIUDIZIO DEI FATTI ALLEGATI
  • Inutilizzabilità delle prove e nullità derivata
  • Conseguenze della mancata esibizione di documenti da parte del contribuente l PVC ed il suo triplice livello di attendibilità
  • Dalla motivazione dell'atto accertativo all'onere di provare in giudizio i fatti allegati
Casi pratici (lettura ed analisi in aula)
Analisi delle più efficaci strategie difensive
CONTRADDITTORIO OBBLIGATORIO EX ART. 5 TER - D.LGS. N. 218/1997. TECNICHE DI REDAZIONE DEGLI ATTI DIFENSIVI
  • Il "nuovo" contraddittorio endoprocedimentale nelle verifiche c.d. "a tavolino"
  • L'obbligo di motivazione rafforzata 
  • Discrimen tra atti meramente istruttori ed invito ex art. 5 ter
  • Tecniche di gestione della fase di contraddittorio
Casi pratici (lettura ed analisi in aula)
Memorie difensive
QUADRO NORMATIVO SULL'ATTIVITÀ IMPOSITIVA. L'ACCERTAMENTO ESECUTIVO TIPOLOGIE ACCERTATIVE E METODOLOGIE DI CONTROLLO.
PROGETTAZIONE E TECNICHE DI REDAZIONE DEI RICORSI AVVERSO ATTI IMPOSITIVI
  • Quadro normativo relativo all'attività impositiva
  • Tipologie e metodologie accertative
  • L'accertamento analitico/induttivo 
  • L'accertamento induttivo puro 
  • Tecniche di redazione del ricorso
ACCERTAMENTO DA INDAGINI FINANZIARIE. PROGETTAZIONE E TECNICHE DI REDAZIONE DEI RICORSI AVVERSO ATTI IMPOSITIVI
  • Le indagini finanziarie
Tecniche di redazione dell'atto difensivo e casi pratici (lettura ed analisi in aula)
Ricorsi avverso gli accertamenti da indagini finanziarie.
ACCERTAMENTO A SOCIETÀ A RISTRETTA BASE AZIONARIA. PROGETTAZIONE E TECNICHE DI REDAZIONE DEI RICORSI
  • L'accertamento a società a ristretta base
CASI PRATICI (LETTURA E ANALISI IN AULA)
Ricorsi avverso gli accertamenti emessi in capo a società a ristretta base ed ai soci
ATTIVITÀ ACCERTATIVA NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ E DELLE ASSOCIAZIONI ESTINTE. PROGETTAZIONE
E TECNICHE DI REDAZIONE DEI RICORSI
  • Quadro normativo
  • Estinzione delle società
  • Responsabilità ed Obblighi di amministratori, liquidatori e soci
  • La notifica dell'atto ad un ente cessato
  • Tecniche di redazione dell'atto difensivo
TECNICHE DI REDAZIONE DELL¿ATTO DIFENSIVO E CASI PRATICI (LETTURA E ANALISI IN AULA)
Ricorsi avverso atti notificati alla società estinta ed all¿associazione cessata. Ipotesi di estinzione in pendenza di giudizio
LE ISTITUZIONI DEL GIUDIZIO D'APPELLO (PRIMA PARTE) TERMINI E MODALITÀ DI OPPOSIZIONE, PROGETTAZIONE E TECNICA DI REDAZIONE DELL'ATTO DIFENSIVO
LE ISTITUZIONI DEL GIUDIZIO D'APPELLO (SECONDA PARTE). FORMA E CONTENUTO DELL'ATTO, PROGETTAZIONE E TECNICA DI REDAZIONE DELL'ATTO DIFENSIVO
  • Forma dell'atto di appello 
  • Controdeduzioni dell'appellato e appello incidentale
  • Questioni ed eccezioni non riproposte 
  • I nova nel giudizio d'appello
  • Principio della "consumazione dell'impugnazione"
LE NULLITÀ PROCESSUALI (PARTE I). PROGETTAZIONE E TECNICA DI REDAZIONE DELL'ATTO DIFENSIVO
LE NULLITÀ PROCESSUALI (PARTE II). REVOCAZIONE (CENNI). PROGETTAZIONE E TECNICA DI REDAZIONE DELL'ATTO DIFENSIVO
  • Nullità processuali (II parte)
  • Revocazione (Cenni)
AGGIORNAMENTO DELLE TEMATICHE TRATTATE.
ANALISI DEGLI ELABORATI SVOLTI. SIMULAZIONE DEL PROCESSO
  • Aggiornamento
  • Analisi degli elaborati svolti dai discenti
Simulazione del processo
Sedi e date
SEDE
Online
LOCATION
Online
DURATA
Dal 23 mag 2023 al 07 feb 2024
23 maggio 2023 dalle 14.00 alle 18.30 - lezione online
24 maggio 2023 dalle 14.00 alle 18.30 - lezione online
6 giugno 2023 dalle 14.00 alle 18.30 - lezione online
7 giugno 2023 dalle 14.00 alle 18.30 - lezione online
12 settembre 2023 dalle 14.00 alle 18.30 - lezione online
13 settembre 2023 dalle 14.00 alle 18.30 - lezione online
10 ottobre 2023 dalle 14.00 alle 18.30 - lezione online
11 ottobre 2023 dalle 14.00 alle 18.30 - lezione online
14 novembre 2023 dalle 14.00 alle 18.30 - lezione online
15 novembre 2023 dalle 14.00 alle 18.30 - lezione online
12 dicembre 2023 dalle 14.00 alle 18.30 - lezione online
13 dicembre 2023 dalle 14.00 alle 18.30 - lezione online
9 gennaio 2024 dalle 14.00 alle 18.30 - lezione online
10 gennaio 2024 dalle 14.00 alle 18.30 - lezione online
6 febbraio 2024 dalle 14.00 alle 18.30 - lezione online
7 febbraio 2024 dalle 14.00 alle 18.30 - lezione online
CODICE PRODOTTO
00263083
Docenti
Carlo Ferrari
Coordinatore scientifico - Tributarista in Roma e Catania, Pubblicista
Angelo L. Ferrari
Docente - Tributarista in Catania, Pubblicista
Piergiacomo Giusto
Docente - Tributarista in Catania, Pubblicista
Crediti e attestati
Crediti formativi
Dottori commercialisti e esperti contabili, Richiesta inoltrata
Avvocati, Richiesta inoltrata
Consulenti del lavoro, Richiesta inoltrata
Attestato e diploma di Master
Al termine dell'iniziativa verrà rilasciato il diploma di Master.
Qualora previsto dal Regolamento per la formazione professionale continua di appartenenza dell'iscritto, verrà rilasciato anche un attestato di frequenza per i crediti Formativi.
Borse di studio
Borse di studio
Le borse di studio, a copertura totale o parziale della quota di listino, sono previste a favore di giovani professionisti con votazione di laurea non inferiore a 100/110.
Per concorrere all'assegnazione delle borse di studio è necessario inviare candidatura e documentazione a commerciale.formazione@wki.it entro il 3 maggio 2023.
Per maggiori info sulla documentazione e per scaricare il modulo, preleva la brochure
Altre info
Quote
Listino € 2.100 + IVA 
Sconto 15% € 1.785 + IVA per iscrizioni entro il 9 maggio 2023
Sconto 20% € 1.680 + IVA per iscrizioni entro il 25 aprile 2023
Sconto 30% € 1.470 + IVA per ex partecipanti alle iniziative con Carlo Ferrari
Gli sconti non sono tra loro cumulabili
Borse di studio
Le borse di studio, a copertura totale o parziale della quota di listino, sono previste a favore di giovani professionisti con votazione di laurea non inferiore a 100/110.
Per concorrere all'assegnazione delle borse di studio è necessario inviare candidatura e documentazione a commerciale.formazione@wki.it entro il 14 settembre 2022.
00263083