• Prezzo scontato

Master online - Waste manager: le nuove sfide della circular economy e della gestione dei rifiuti

1.090,00 €
817,50 € Risparmia 25%
Quantità

 

Politiche per la sicurezza (modificale con il modulo Rassicurazioni cliente)

 

Politiche per le spedizioni (modificale con il Modulo rassicurazioni cliente)

 

Politiche per i resi merce (modificale con il Modulo rassicurazioni cliente)

Programma.png Programma

Destinatari
  • Waste manager
  • Green Manager
  • HSE Manager
  • Professionisti che si occupano di rifiuti
  • Responsabili ambientali di aziende private e pubbliche
  • Consulenti ambientali e Tecnici della prevenzione ambientale
  • Ingegneri
Obiettivi
  • Conoscere l'attuale scenario di gestione dei rifiuti per proiettare la propria attività in un¿ottica di sostenibilità e Circular Economy
  • Acquisire solide basi legislative di supporto per la propria attività lavorativa in materia di gestione dei rifiuti, tenendo conto delle novità normative e degli impatti nella gestione dei rifiuti
  • Sviluppare le competenze necessarie a perseguire gli obiettivi delle nuove sfide globali che attendono la collettività e le realtà aziendali
  • Comprendere quali sono i differenti aspetti nella gestione dei rifiuti da tener presente per operare coerentemente con le normative di settore e per definire la linea strategica della propria realtà produttiva in materia
Materiale Didattico
A supporto di ogni lezione è previsto materiale didattico in formato digitale, appositamente predisposti dai docenti.
A tutti i partecipanti verrà attivato il corso E-learning "Rifiuti: gestione e nuove opportunità" della durata di 1 ora e 25 minuti con Silvia Onidi e Barbara Thomas
Programma
Programma
I MODULO - CIRCULAR ECONOMY E SOSTENIBILITÀ: PAROLE CHIAVE
DEL NUOVO LESSICO AMBIENTALE
  • L'impegno all'Ambiente, oltre la conformità legislativa: la Sostenibilità
  • I vantaggi competitivi di un modello di business basato sull'uso razionale delle risorse
  • Principi base di un modello "circolare" di fare impresa
  • La circolarità a servizio della Comunità: le Circular Cities
LESSON LEARNED
  1. Definire cosa sia l'economia circolare e inquadrarne l'andamento in Italia
  2. Apprendere le best practice anche internazionali
II MODULO - LA NASCITA DELLA CIRCULAR ECONOMY E L'APPLICAZIONE NELLA GESTIONE DEI RIFIUTI NELLA NORMATIVA NAZIONALE ED EUROPEA
  • Il quadro normativo di riferimento a livello comunitario: da dove nasce la Circular Economy
  • I principi della Direttiva quadro 2008/98/CE: 
    • chi inquina paga
    • responsabilità estesa del produttore
    • principi di precauzione
LESSON LEARNED
  1. Comprendere i principi europei che sottendono scelte politiche e legislazione tecnica
  2. Guardare al futuro della responsabilità estesa del produttore, grande sfida dei prossimi anni
III MODULO - CLASSIFICARE I RIFIUTI PER INSERIRLI NEI CICLI ECONOMICI DI RECUPERO IN ITALIA O ALL'ESTERO
  • Le nozioni di rifiuto, Sottoprodotti e l'End of Waste per comprendere il valore economico dei rifiuti
  • L'elenco dei codici CER dei rifiuti e la nuova Decisione 955/2014/CE
  • Le novità normative in materia
  • Classificazione e caratterizzazione dei rifiuti: Regolamento 1357/2014/CE
  • Analisi chimiche e problematiche nella lettura dei risultati analitici
  • La classificazione dei rifiuti per la gestione transfrontaliera (Convenzione di Basilea)
  • Le opportunità di recupero dei rifiuti nel mercato estero tra convenienza economica e criticità
CASE STUDY
  • Analisi della procedura di classificazione di un rifiuto (campionamento, analisi e attribuzione codici)
LESSON LEARNED
  1. Comprendere i vari passaggi della procedura di classificazione di un rifiuto ed individuare il potenziale valore del sottoprodotto
  2. Districarsi con agilità tra analisi chimiche e documentazione a supporto delle scelte nella classificazione di un rifiuto
IV MODULO - LE CRITICITÀ DELLA GESTIONE DEI RIFIUTI: TRA OPPORTUNITÀ DI RECUPERO E COSTI DI GESTIONE
  • I costi della gestione dei rifiuti: gestione documentale, stoccaggio, trasporto, recupero/smaltimento
  • La gestione del Deposito temporaneo: definizione e requisiti tempistiche di stoccaggio e gestione
  • La documentazione e le tempistiche di registrazione (registro C/S, formulari di identificazione dei rifiuti, MUD, RE.N.T.Ri.)
  • I principi della normativa ADR per il trasporto dei rifiuti pericolosi soggetti
  • Recupero e smaltimento: opportunità e autorizzazioni
  • Il trasporto transfrontaliero dei rifiuti (Regolamento 1013/2006 e s.m.i.)
CASE STUDY
  • Modalità di realizzazione e gestione del deposito temporaneo
  • La documentazione per il trasporto in ADR
  • La valutazione del trasporto transfrontaliero
LESSON LEARNED
  1. Saper classificare i rifiuti in ADR e redigere/analizzare la documentazione di trasporto
  2. Gestire correttamente un deposito temporaneo di rifiuti senza incorrere in sanzioni
V MODULO - SOTTOPRODOTTI ED END OF WASTE: LA CIRCULAR ECONOMY E I CONSORZI DI RECUPERO
  • La normativa di riferimento e lo stato di attuazione in Italia
  • La gestione dei sottoprodotti: aspetti operativi, autorizzativi e documentali
  • La gestione dell'End of Waste: aspetti operativi, autorizzativi e documentali
  • Gestione di terre e rocce da scavo
  • Gestione dei rottami ferrosi
  • Gestione dei RAEE
  • Gestione degli pneumatici fuori uso
  • Gestione degli oli minerali esausti
  • Gestione delle pile e accumulatori esauriti
CASE STUDY
  • Il caso dei rottami metalli (Reg. 333/2011)
LESSON LEARNED
  1. Saper definire nella propria azienda la corretta gestione di un sottoprodotto sia sotto il profilo formale che operativo
  2. Comprendere la gestione dell'End of Waste, con riferimento agli aspetti operativi e documentali
VI MODULO - LA COMUNICAZIONE AMBIENTALE IN TEMA RIFIUTI
  • Il potere della comunicazione ambientale efficace
  • Eco-branding per farsi notare sul mercato
  • Le criticità legate al Greenwashing
  • Come rendere solide le informazioni ambientali
LESSON LEARNED
  1. Comprendere come effettuare una comunicazione efficace in tema di gestione rifiuti
  2. Comprendere il potere della comunicazione per il mercato e per la propria supply chain
VII MODULO - I RIFIUTI NELLA SUPPLY CHAIN E IL LORO VALORE ECONOMICO
  • Progettazione di beni e prodotti in modo globale e sostenibile
  • La Responsabilità estesa del produttore nella progettazione di prodotto
  • Ecodesign e normativa di riferimento
  • Sottoprodotti di processo e sistemi di riutilizzo nella catena di fornitura
  • La logistica integrata per abbattere la produzione di rifiuti da imballaggio
  • Le 5R (Ridurre, Riparare, Rivendere, Rinnovare e Riciclare) nella Green Supply Chain
  • Le criticità della gestione dei rifiuti prodotti da contoterzisti: gestione formale e operativa
CASE STUDY
  • Green supply chain: gli esempi virtuosi del tessile e della moda
LESSON LEARNED
  1. Saper individuare nella propria azienda le possibilità di recupero, riutilizzo, riuso degli scarti e altri sistemi di riduzione dei rifiuti
  2. Saper impostare un progetto di sostenibilità per i propri prodotti e per la propria supply chain
Sedi e date
SEDE
Online
LOCATION
Online
DURATA
Dal 13 apr 2023 al 26 mag 2023
13 aprile 2023 dalle 14.00 alle 18.30 - lezione online
18 aprile 2023 dalle 14.00 alle 18.30 - lezione online
27 aprile 2023 dalle 14.00 alle 18.30 - lezione online
3 maggio 2023 dalle 14.00 alle 18.30 - lezione online
11 maggio 2023 dalle 14.00 alle 18.30 - lezione online
19 maggio 2023 dalle 14.00 alle 18.30 - lezione online
26 maggio 2023 dalle 09.00 alle 13.30 - lezione online
CODICE PRODOTTO
00262878
Docenti
Isabella Antonioni
Docente - Consulente in materia di gestione ambientale e sostenibilità. Docente e formatore
Elisa Lazzari
Docente - Ingegnere ambientale. Lavora nel campo dell'amianto, della bonifica dei siti inquinati e della sicurezza e salute nei luoghi di lavoro.
Barbara Thomas
Coordinatore scientifico - Esperta ambientale con esperienza più che ventennale nella gestione degli aspetti ambientali in ambiente industriale e di servizio
Sergio Vazzoler
Docente - Consulente in comunicazione d'impresa, istituzionale e della sostenibilità, esperto in gestione delle relazioni con il territorio, stakeholder engagement e comunicazione ambientale. Docente e formatore
Alessandra Venieri
Docente - Auditor professionista di parte terza in materia di Qualità, Ambiente e Sicurezza sul Lavoro, esperta di sistemi di gestione e di aspetti normativi sulle materie citate.
Crediti e attestati
Crediti formativi
ASPP, Richiesta inoltrata
RSPP, Richiesta inoltrata
Attestati
Al termine dell'iniziativa verrà rilasciato il diploma di Master.
Qualora previsto dal Regolamento per la formazione professionale continua di appartenenza dell'iscritto, verrà rilasciato anche un attestato di frequenza per i crediti formativi.
Borse di studio
Borse di studio
Le borse di studio, a copertura totale o parziale della quota di listino, sono previste a favore di giovani professionisti con votazione di laurea non inferiore a 100/110.
Per concorrere all'assegnazione delle borse di studio è necessario inviare candidatura e documentazione a commerciale.formazione@wki.it entro il 22 marzo 2023.
Altre info
Quote
Listino € 1.090 + IVA 
Sconto del 25%  € 817,5 + IVA per iscrizioni di 2 o più partecipanti della stessa Azienda/Studio professionale
Gli sconti non sono tra loro cumulabili
00262878