Sistema normativo relativo a HSE - Ambiente e Sicurezza
Stato dell'arte del diritto: l'apparato normativo e giurisprudenziale
La gestione della salute e sicurezza sul lavoro: analisi e allineamento su principi, campo di applicazione e struttura del D.Lgs. 81/2008
La gestione degli aspetti ambientali: analisi e allineamento su principi, campo di applicazione e struttura del D.Lgs. 152/2006
Responsabilità amministrativa delle società e degli enti: principi, campo di applicazione e struttura del D.Lgs. 231/2011 con focus sui temi della sicurezza e dell'ambiente
La gestione del pericolo di incidenti rilevanti connessi con sostanze pericolose: principi, campo di applicazione e struttura del D.Lgs. 105/2015
Documentazione a supporto della conformità normativa, analisi casi studio: sistemi di deleghe e incarichi, organigramma, ruoli e responsabilità sul mondo HSE
LESSONS LEARNED
Comprendere la panoramica della normativa in materia di HSE in Italia ed Europa
Conoscere il funzionamento del sistema delle deleghe ed i requisiti minimi documentali a supporto necessari per gestire i sistemi sicurezza e ambiente
II MODULO
LA GESTIONE DELLA SICUREZZA E DELLA SALUTE
Sicurezza negli ambienti di lavoro
La valutazione e la gestione del rischio HS in azienda: la redazione del DVR
La valutazione e la gestione del rischio riferito agli ambienti di lavoro
La valutazione e la gestione del rischio elettrico, incendio, esplosione
La valutazione e la gestione delle attrezzature e l'attuazione della direttiva macchine
Obblighi connessi ai contratti di appalto: cantieri e ditte esterne
Igiene industriale
Approcci manageriali all'igiene industriale e la figura dell'igienista industriale
La valutazione e la gestione del rischio dovuto all'esposizione ad agenti chimici, amianto, fibre artificiali vetrose, nanomateriali e agenti biologici
La valutazione e la gestione del rischio dovuto all'esposizione agli agenti fisici: rumore, vibrazioni, campi elettromagnetici, radiazioni ottiche, microclima
La valutazione e la gestione del rischio dovuto all'esposizione a radiazioni ionizzanti
La valutazione e la gestione del rischio relativi a ergonomia e stress lavoro correlato
Rischi emergenti
Il ruolo della medicina del lavoro
HOMEWORK
Creare la struttura del DVR di un'azienda partendo da un caso di studio, valutazione e attività di miglioramento
LESSONS LEARNED
Saper impostare un Risk assessment finalizzato alla individuazione e valutazione dei rischi
Comprendere i principali contenuti di un Documento di Valutazione dei Rischi e affrontare con agilità la sua redazione e il relativo aggiornamento
Aver chiari i riferimenti normativi per i rischi specifici relativi alla sicurezza e all'igiene sul lavoro
III MODULO
LA GESTIONE DELL'AMBIENTE
La normativa e la gestione ambientale
Le definizioni di base: ambiente, Aspetti ambientali e impatti ambientali: individuazione e correlazione
La normativa ambientale (il D.Lgs. n. 152/2006 e la normativa a corredo) e la gestione degli aspetti ambientali relativa a:
approvvigionamenti idrici
scarichi idrici
emissioni in atmosfera, emissioni di gas serra e gas ozono lesivi
rumore
bonifica dei siti contaminati
gestione dei rifiuti
Le autorizzazioni ambientali: l'Autorizzazione Unica Ambientale, l'Autorizzazione Integrata Ambientale e la Valutazione di Impatto Ambientale
TEAMWORK
Attività di analisi e classificazione dei rifiuti
LESSONS LEARNED
Saper individuare ed analizzare gli aspetti ambientali di un'Organizzazione
Saper valutare i rischi ambientali e le azioni di prevenzione
Saper individuare gli adempimenti normativi in materia di ambiente
Saper correttamente classificare i rifiuti e conoscere i relativi adempimenti
IV MODULO
I SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTE E SICUREZZA E I MODELLI DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO AZIENDALI
Sistemi di gestione integrati e Sistemi di gestione ambientale
I sistemi di gestione integrati: la struttura di alto livello e i requisiti comuni ai sistemi di gestione
I sistemi di gestione ambientale
Le norme ISO 14001:2015 e EMAS
Principali requisiti delle norme e differenze
Sistemi di gestione salute e sicurezza sul lavoro¿
I sistemi di gestone della salute e sicurezza sul lavoro
OHSAS 18001:2007
ISO 45001:2018
Principali requisiti e transizione
Le informazioni documentate a supporto dei sistemi di gestione
La politica
Gli obblighi di conformità
Le risorse
Il monitoraggio degli indicatori
Il piano di miglioramento
Il riesame della direzione
La comunicazione
Il piano di gestione delle emergenze
Modelli di organizzazione, gestione e controllo aziendali
I reati presupposto in materia di ambiente e sicurezza
Il risk assessment e l'implementazione dei MOGC
Il ruolo, le caratteristiche e le funzioni dell'OdV
TEAMWORK
Analisi ambientale: individuazione degli aspetti ambientali e degli obblighi di conformità di un'organizzazione
Piano di miglioramento di un'azienda
CASE STUDY
Case study su eventi avversi affrontati e analizzati in sede di riunione OdV
LESSONS LEARNED
Acquisire i principali requisiti dei sistemi di gestione ambiente e sicurezza
Comprendere la corretta integrazione dei differenti sistemi di gestione
Comunicare correttamente all'interno della azienda l'importanza dei sistemi di gestione e gli aspetti correlati
Conoscere i principali requisiti di un MOGC e dell'OdV
V MODULO
AUDIT DEI SISTEMI DI GESTIONE
Audit dei sistemi di gestione
I principi fondamentali degli audit dei Sistemi di Gestione Aziendali
Panorama di riferimento per la valutazione e la certificazione di Sistemi di Gestione
Lo standard di riferimento: principi base
L'audit secondo la norma UNI EN ISO 19011:2018
Preparazione del piano di audit, degli obiettivi e dei documenti di lavoro
Determinazione e valutazione dei rischi e opportunità del programma di audit
Liste di riscontro (check-list) e moduli di registrazione
Raccolta e verifica delle informazioni
Analisi delle evidenze e delle risultanze dell'audit
La scrittura delle Non Conformità
Il Rapporto di Audit e la chiusura dell'Audit
L'implementazione delle azioni correttive e preventive
Valutazione della competenza degli auditor: istruzione, formazione, addestramento ed esperienza
LESSONS LEARNED
Avere una panoramica sul tema degli audit dei sistemi di gestione
Acquisire gli strumenti operativi più adatti alla corretta conduzione di un audit per raggiungere le competenze utili alla sua gestione: dalla preparazione del piano di audit alla messa in opera di azioni correttive
Avere presenti le indicazioni utili ad inquadrare le competenze degli auditor
Materiale Didattico
Per ciascun incontro saranno resi disponibili:
i materiali didattici utilizzati
la registrazione della lezione, circa una settimana dopo.
Tale registrazione è da considerare come semplice materiale didattico e NON rilascia crediti ai fini della formazione professionale continua.
Attestati
Per informazioni sul rilascio degli attestati validi ai fini della formazione continua consulta il sito www.formazione.ipsoa.it.
Quote
Listino € 1.950 + IVA
Sconto 20%€ 1.560 + IVA per iscrizioni entro il 30 aprile 2021
Gli sconti non sono cumulabili
iscriviti subito, prenota il posto e paga dopo contatta il 336 876035 e scopri come