Prodotti
In offerta
SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE E SPECIALIZZAZIONE PROFESSIONALE DIRITTO TRIBUTARIO
Master - Esperto Paghe e Contributi 2020
MASTER DIRITTO SOCIETARIO PER PROFESSIONISTI
Nuovi prodotti
Terzo settore - Aspetti civilistici, contabili e fiscali
Welfare aziendale
Migliori vendite
Corso online Simulazione Esame Avvocato 2021
ALTALEX
-
Politiche per la sicurezza (modificale con il modulo Rassicurazioni cliente)
-
Politiche per le spedizioni (modificale con il Modulo rassicurazioni cliente)
-
Politiche per i resi merce (modificale con il Modulo rassicurazioni cliente)
Programma - E-learning
per prenotare SCARICA LA SCHEDA NEI DOCUMENTI ALLEGATI
Mettiti comodo quando vuoi e dove vuoi, perchè pagare di più?
Per aiutarti nella preparazione Altalex ha ideato un servizio di simulazione d’esame on line che replica le modalità di svolgimento dell’esame reale.
Un allenamento essenziale per testare il proprio livello di preparazione e di resistenza nella stesura degli elaborati e ottenere un feed-back puntuale e personalizzato da docenti esperti in diritto civile e penale.
Come si svolge la Simulazione d’esame?
La simulazione si articola in tre giorni consecutivi, come l’esame reale:
STRUTTURA DEL CORSO
CIVILE
- Martedì 19 gennaio: Introduzione al corso e lancio della traccia (dalle 15.00 alle 16.30)
- Consegna degli elaborati entro ore 12.00 del venerdì 22 gennaio
- Lunedì 25 gennaio: correzione in aula del parere in plenaria e Q&A. Come andava fatto? (dalle 15.00 alle 17.00)
Durante la settimana successiva il docente di civile invierà tramite mail la correzione personalizzata con un giudizio e dei suggerimenti per iscritto ad ogni partecipante
PENALE
- Martedì 26 gennaio: Breve spiegazione + lancio della traccia (dalle 15.00 alle 16.30)
- Consegna degli elaborati entro ore 12.00 del venerdì 29 gennaio
- Lunedì 01 febbraio: correzione in aula del parere in plenaria. Come andava fatto? (dalle 15.00 alle 17.00)
Durante la settimana successiva il docente di civile invierà tramite mail la correzione personalizzata con un giudizio e dei suggerimenti per iscritto ad ogni partecipante
CIVILE
- Martedì 2 febbraio: Breve spiegazione + lancio della traccia (dalle 15.00 alle 16.30)
- Consegna degli elaborati entro ore 12.00 del venerdì 5 febbraio
- Lunedì 8 febbraio: correzione in aula del parere in plenaria e Q&A. Come andava fatto? (dalle 15.00 alle 17.00)
Durante la settimana successiva il docente di civile invierà tramite mail la correzione personalizzata con un giudizio e dei suggerimenti per iscritto ad ogni partecipante
PENALE
- Martedì 9 febbraio: Breve spiegazione + lancio della traccia (dalle 15.00 alle 16.30)
- Consegna degli elaborati entro ore 12.00 del venerdì 12 febbraio
- Lunedì 15 febbraio: correzione in aula del parere in plenaria. Come andava fatto? (dalle 15.00 alle 17.00)
Durante la settimana successiva il docente di civile invierà tramite mail la correzione personalizzata con un giudizio e dei suggerimenti per iscritto ad ogni partecipante
1° SIMULAZIONE:
PARERE CIVILE: martedì 16 febbraio (10.00 – 18.00)
PARERE PENALE: mercoledì 17 febbraio (10.00 – 18.00)
ATTO CIVILE o PENALE o AMMINISTRATIVO: giovedì 18 febbraio (10.00 – 18.00)
CIVILE
- Martedì 23 febbraio: Breve spiegazione + lancio della traccia (dalle 15.00 alle 16.30)
- Consegna degli elaborati entro ore 12.00 del venerdì 26 febbraio
- Lunedì 1° marzo: correzione in aula del parere in plenaria e Q&A. Come andava fatto? (dalle 15.00 alle 17.00)
Durante la settimana successiva il docente di civile invierà tramite mail la correzione personalizzata con un giudizio e dei suggerimenti per iscritto ad ogni partecipante
PENALE
- Martedì 2 marzo: Breve spiegazione + lancio della traccia (dalle 15.00 alle 16.30)
- Consegna degli elaborati entro ore 12.00 del venerdì 5 marzo
- Lunedì 8 marzo: correzione in aula del parere in plenaria. Come andava fatto? (dalle 15.00 alle 17.00)
- Durante la settima invio tramite mail della correzione personalizzata con un giudizio e dei suggerimenti per iscritto ad ogni partecipante.
2° SIMULAZIONE:
PARERE CIVILE: martedì 9 marzo (10.00 – 18.00)
PARERE PENALE: mercoledì 10 marzo (10.00 – 18.00)
ATTO CIVILE o PENALE o AMMINISTRATIVO: giovedì 11 marzo (10.00 – 18.00)
CORREZIONI PERSONALIZZATE
Il praticante dovrà svolgere l’elaborato in formato world e inviarlo via e-mail al docente.
La correzione - corredata da un giudizio riguardante la forma, lo stile di esposizione, i contenuti, la motivazione e un giudizio sintetico finale - verrà fornita mediamente entro la settimana successiva
SIMULAZIONE ON-LINE DELL’ESAME DI STATO
La simulazione d’esame si svolge in aula virtuale ed è utile al praticante per conoscere il proprio livello di preparazione e per confrontarsi con le difficoltà tipiche dell’Esame di Stato.
Struttura
- I giorno: Parere civile
- II giorno: Parere penale
- III giorno: Atto civile, penale o amministrativo*
* A scelta del partecipante
Per circa 40 minuti durante la simulazione sarà aperta una linea diretta con il docente, il quale può fornire suggerimenti e chiarire dubbi.
AULA VIRTUALE
Le lezioni in aula virtuale sono tenute in diretta web dal docente e rappresentano un momento di chiarimento e confronto live con i praticanti che hanno la possibilità di partecipare attivamente Ogni lezione dura di circa 2 ore
Le lezioni in aula virtuale saranno registrate e messe a disposizione di tutti gli iscritti.
COORDINATORE DEL CORSO
Marco Martorana, Avvocato del Foro di Lucca. Professore a contratto di Diritto della Privacy presso Universitas Mercatourm. Svolge attività di assistenza giudiziale e stragiudiziale in ambito Civile abilitato al patrocinio davanti alla Magistrature Superiori. Docente ed autore in materia di trattamento dati personali e responsabilità amministrativa degli enti d.lgs. 231/2001.
DOCENTI
Giulia Battistel
Avvocato amministrativista e collaboratrice del corso di diritto amministrativo della facoltà di Giurisprudenza - Università degli Studi di Trieste.
Presta assistenza giudiziale e stragiudiziale in materia di diritto amministrativo, con particolare riguardo alle procedure di affidamento di contratti pubblici, concorsi pubblici e società pubbliche
Valentina Brecevich
Avvocato del Foro di Lucca, svolge attività di assistenza giudiziale e stragiudiziale in diritto civile, diritto dell’informatica e diritto della privacy. Segretario Nazionale dell’Associazione Assodata. Presidente AIGA Sez. Lucca e membro del Dipartimento Nazionale AIGA su nuove tecnologie e processi telematici. È specialista privacy certificata UNI 11697:2017
Mauro Domenici
Avvocato penalista del foro di Lucca, svolge prevalentemente attività di assistenza e consulenza in materia diritto penale, diritto penale delle nuove tecnologie e dell’informatica giuridica
Federica Quarta
Componente Comitato Pari Opportunità dell’Ordine degli Avvocati di Lecce. Vice Presidente Aiga Sez. Lecce e componente del dipartimento di giunta Aiga “Diritto e procedura penale”. Cultore della materia nella cattedra di procedura penale presso l’Università del Salento e nella cattedra di procedura penale e di diritto dell’esecuzione penale presso l’Università del Salento
Antonio Tesoro
Consigliere dell’Ordine degli Avvocati di Messina. Avvocato civilista in particolare di diritto del lavoro e delle esecuzioni civili. Tutor ai corsi di preparazione all’esame di avvocato
Il Servizio Clienti è attivo dal lunedì al venerdì (9.00-18.00)
per prenotare SCARICA LA SCHEDA NEI DOCUMENTI ALLEGATI
iscriviti subito, METTITI COMODO e paga dopo contatta il 336 876035 e scopri come
Scheda tecnica
- Formati disponibili
- E-Learning